LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] ancora non ben precisa, la Relatio Teramani (Pietro Giorgio Tolomei da Teramo che scrisse tra il 1465 e il 1473 1895; P. Gianuizzi, Le pitture di Luca Signorelli in Loreto, Cortona 1903; A. Colasanti, Loreto, Bergamo 1910; J. Faurax, Bibliographie ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] 12); affresco nella cappella Gregoriana a San Pietro (1628). Fatto cavaliere da Paolo V; più volte principe dell' prima grande impresa pittorica pienamente barocca, la vòlta del Cortona nel palazzo Barberini - egli scade a una cifra abitudinaria ...
Leggi Tutto
. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] di Francesco di Giorgio Martini a Cortona è manifesto il tentativo di inserire Roma (disegno nella biblioteca Vaticana) un poggiolo sostenuto da un angelo in volo e dal quale si eleva Settentrionale, a Bologna nel S. Pietro e a Piacenza nel S. ...
Leggi Tutto
La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] di quel Ranieri, che fu oggetto di fiere rampogne da parte di S. Pier Damiano, e fu figlio nella valle superiore del Tevere, in Cortona, Città di Castello, Perugia e per una serie di 32 reggenti, fino a Pietro di Francesco del ramo di Città di Castello ...
Leggi Tutto
Nacque da ser Nicolò Pierozzi, notaio del comune, a Firenze, il 1° marzo 1389. Per l'influsso su lui esercitato dal beato Giovanni Dominici, entrò fra i domenicani nel 1405; fu priore a Cortona nel 1420; [...] a S. Pietro Martire di Napoli, nel 1428; alla Minerva di Roma, nel 1431, quando fu eletto papa Eugenio IV
Bibl.: Acta Sanctorum, 31 maggio, I, pp. 310 segg.; 791 segg.; V. da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV, Firenze 1859, pp. 170-185; R ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] fu imprigionato nei pressi di Cortona, poi condotto a Roma e consegnato, il 9 genn. 1504, a G. (da cui fu liberato nel marzo a Modena mentre quelle del papa conquistavano Castel San Pietro e Castelguelfo e depredavano il contado bolognese. Il 19 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Maria Nuova a Firenze e vescovo di Cortona, per questo monastero e ordine religioso.
Pietro e Paolo e il rilievo con il Cristo risorto, e affidò, al contempo, a M. Quaranta la realizzazione dei bassorilievi destinati ai riquadri dello zoccolo.
Da ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] aveva facilitato l’insediamento degli ebrei nel Regno, difeso daPietro Contegna, prese nel 1742 una (infelice) posizione Saggi di dissertazioni accademiche, VII, Cortona 1758, pp. 173-198, nuova ed. Cortona 1983; Brieve dissertazione sul sagro ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] fu completamente ridipinto, con lo stesso soggetto, nel 1445 da Sano di Pietro e da Domenico di Bartolo, i quali dell'opera di L. L. Bellosi, Lippo Vanni, in Arte in Val di Chiana, cat. (Cortona 1970), Firenze 1970, pp. 12-13 nr. 15; M. Boskovits, A ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] di fuorusciti radunati ad Urbino da Carlo Baglioni e da Girolamo della Penna. Sconfitta a Cortona, insieme con il cugino Adriano Castel di Pietro e costrinse Terni alla pace con Spoleto.
Chiamato in Toscana da Piero de' Medici e da Pandolfo Petrucci, ...
Leggi Tutto