NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] politica imperiale – da Franz-Xaver-Wolfgang von Orsini Rosenberg, futuro ministro di Pietro Leopoldo, al principe degli Apatisti nel 1758, lucumone dell’Accademia Etrusca di Cortona (1759), membro dell’Accademia del disegno e dei Georgofili ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] da cupe penombre, una caratteristica che ricorre in opere coeve quali l’Immacolata Concezione di S. Margherita a Cortona Kirwin, A Petrine triumph: the decoration of the navi piccole in San Pietro under Clemente VIII, in Storia dell’arte, 1974, n. 21, ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] eruditi da lui editi nei periodici. Nel 1745 fu eletto accademico della Crusca quindi, nel 1749, all’Accademia Etrusca di Cortona. Nel per sollievo de’ poveri (Firenze 1767). Dedicata a Pietro Leopoldo, quest’ultima descrive le carestie e le ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] S. Maria di Candeli a Firenze, 1703; due statue in pietra per il giardino della villa medicea di Lappeggi, 1705; cfr. dell’urna del beato Ugolino Zeffirini, ideata da Foggini per l’altar maggiore di S. Agostino a Cortona (Roani, 2017, p. 111). Nel ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] famiglia.
Quaroni ebbe due fratelli maggiori, Pietro (1898-1971), diplomatico e politico, i tre elaborarono una versione ideale da inserire nel parco di villa Borghese; poi nel piano di Ravenna (1956-57), di Cortona (1957) e di Bari (1965), messo ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] fiorentina, prendendo parte alla conquista di Cortona, Prato ed Empoli, tra il settembre fatto ritorno in Italia, poiché Pietro Aretino gli scriveva nel marzo del che il suo ritorno dall'Ungheria fosse dettato da ragioni di salute: infatti il 13 genn. ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] il quale condivise la prima conversione formale a un cortonismo rivisto in chiave marattesca. Nel 1690, grazie a Francesco e Salvatore al Monte (S. Giovanni da Capistrano, il Beato Salvatore da Orta, S. Pietro d’Alcantara).
Un cambio di registro si ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] XVI (Roma 1750), redatto come socio dell'Accademia di Cortona, il B. studiò una iscrizione scoperta nel marzo del dichiarandosi contrario anche alla formula di compromesso proposta da monsignor Di Pietro (che fu poi trasmessa al Caleppi, incaricato ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] pontefice fu dettata, fra l'altro, da ragioni di amicizia e di stima nei confronti dell'abate Pietro, già suo maestro a Cluny. e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 159-186; E.A. Lowe, ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] figlia di Pietro e unica erede della famiglia. Dal matrimonio nacquero quattro figli: Filippo, vescovo di Cortona nel 1604 Così in una sua lettera del 3 ott. 1595 al duca di Ferrara da Roma egli parla dell'invio "... di una musica fatta secondo il mio ...
Leggi Tutto