MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] con il nome di Sofferente), gli Apatisti (già da 1738), i Georgofili, gli Etruschi di Cortona, i Sepolti di Volterra, i Pericolanti di Messina greche e latine (Venezia 1759) e la Vita di Pietro Perna stampatore e libraio (Lucca 1763). In questo filone ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] del primo volume (Milano 1936) della Storia d'Italia diretta daPietro Fedele (L'Italia antica dalle prime civiltà alla morte di Cesare dell'Accademia romana di S. Luca e di quella Etrusca di Cortona.
Un elenco di più di mille titoli di opere del D., ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] dell’epoca, chiamando a lavorare in città il senese Pietro Lorenzetti (al polittico della Pieve, 1320) e il Arezzo e Città di Castello, tentando invano di occupare Cortona difesa da forze perugine. Punì severamente gli Ubertini, esiliandoli, ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] praticata a Firenze anche da Jsacco Gallico (1822-1869) e daPietro Pellizzari (1823-1892), con 1876; Discorso dell’ex deputato […] agli elettori politici del Collegio di Cortona tenuto in Lucignano il 29 ottobre 1876, Firenze 1876; Istituzioni di ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] legò a Claudio Tolomei, a Perugia conobbe Pietro Aretino ; Animato dalle speranze di un 1921, pp. 9 ss.) e ripresa recentemente da D. Romei (La maniera..., p. 151) F. e la borghesia letterata del Rinascimento, Cortona 1907, p. 15), ma è certo che ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] della statua di Ferdinando I de’ Medici consegnata da Giambologna e Pietro Francavilla, oggi sul sagrato della chiesa (cfr. La SS. Annunziata di Arezzo. Compagnia, santuario, parrocchia, Cortona 1991; A. Baroni Vannucci, T. o Anghiarini? Alcuni ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] della giovinezza e degli anni di esilio da Città di Castello. L’opera è costruita alla riunione indetta a Gubbio dal cardinale legato Pietro Riario, con lo scopo di ricondurre sotto nel monastero di Targia, presso Cortona, poi, nel giugno del 1479 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 daPietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] - o è fanciullo, o ha gran filosofia".
Il G. morì a Cortona il 14 febbr. 1858.
Opere: Tra le principali edizioni, oltre a quella sui poeti aretini Baldassarre, Pietro e Antonio Guadagnoli, con lettere e poesie ined. raccolte da U. Viviani, Arezzo 1923 ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] Milanesi, nel 1510 stimò con altri pittori la tavola dipinta daPietro Perugino per la cappella Vieri nella chiesa di S. . 77 s.; Arte in Valdichiana (catal.), a cura di L. Bellosi, Cortona 1970, pp. 39 s.; P. Torriti, La pinacoteca di Siena, 2 ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] avendo S. Maria Maggiore perduto ormai da lungo tempo il titolo di cattedrale in favore della chiesa di S. Pietro (Raspi Serra, 1971).
Più o stati proposti raffronti con l'abbazia di Farneta presso Cortona e con San Salvatore al monte Amiata, che ...
Leggi Tutto