Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] teologo, filosofo e poeta francese Pietro Abelardo i cui sei planctus, laicali. Tre i fenomeni poetico-musicali generati da tale fervore: i Miracles de Notre - quadrata: il ms. 91 della Biblioteca Comunale di Cortona (fine XIII secolo) e il ms. della ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] capitano generale della Lega antispagnola promossa nel 1557 da papa Paolo IV (Gian Pietro Carafa), in nome della libertà d'Italia lo manifesti personalmente. Il 3 luglio il vescovo di Cortona, Giovanbattista di Simone Ricasoli, celebrò la "messa del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] infatti ricordato tra i vescovi toscani, che da quel pontefice il 10 nov. 1076 eleggere al soglio di S. Pietro l'arcivescovo di Ravenna Guiberto, fu del 1086, la metà di S. Vincenzo presso Cortona, di cui era appena entrato in possesso. Si ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] proprietà Volpi di Misurata; S. Pietro che cammina sulle acque del 1596 Vergine in S. Maria Nuova a Cortona (1595); a Firenze, il S. Bargellini, Le pitture di A. A. nel Palazzo Salviati da Cepperello, Firenze 1953; M. Gregori, in Catalogo della ...
Leggi Tutto
Cluny (Clugnì)
Adolfo Cecilia
Cittadina francese della Borgogna, sorta all'inizio del sec. X attorno all'abbazia (costruita nel 910) appartenente all'ordine cluniacense, che diede vita alla prima grande [...] santo stesso e l'abate di C., Pietro Maurizio.
V. Russo propone di nuovo, in o corruzioni (e semmai non da clugnì a colonia, ma da colonia a clogna o a motivo C., in Erudizione e belle arti, II, Cortona 1894. 141-143; G. Cardo, Controversia dantesca: ...
Leggi Tutto
Albizzi, Lucantonio degli
Arnaldo D'Addario
Figlio di Antonio di Luca e di Maria di Luca Pitti, nacque a Firenze il 16 maggio 1459; filomediceo, ma non amico di Piero di Lorenzo il Magnifico, che lo [...] Repubblica a Borgo San Sepolcro (1494) e a Cortona (1495) come commissario di guerra. A Cortona sventò una congiura intesa a dare la città ai ne dà notizia a Firenze per ottenere il pagamento del riscatto: LCSG, 1° t., p. 251). Fu inviato Pietro ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] . Al ramo di Tibello appartenne il cardinale e storico Pietro Sforza Pallavicino (v.). A rami collaterali appartennero Giuseppe Galeazzo governatore di Genova per gli Sforza (1476), morto a Cortona nel 1478; Babilano (m. 1488), ricco mercante del ...
Leggi Tutto
Famiglia di orafi di Foligno. Francesco di Valeriano (m. 1509), a Perugia nel 1474, come orafo e zecchiere del comune, ne ottenne la cittadinanza (1487); del 1495 è l'unica sua opera firmata, un ferro [...] da cialde (Perugia, Galleria naz. dell'Umbria) con imprese sforzesche. Esercitarono l' collaborò, eseguì, con Bino di Pietro, il tabernacolo per la cappella del Santa Croce nella chiesa di S. Francesco a Cortona; a Roma nel 1510, tenne poi l'appalto ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Cortona 1893 - Firenze 1952). L'attività di P. fu soprattutto di critico, dedicata in prevalenza alla letteratura italiana contemporanea, nel cui ambito ha tratteggiato essenzialmente [...] uomini, un satiro e un burattino, 1923; Scrittori italiani del Novecento, 1934; Studi sul D'Annunzio, 1939, ecc.) sono stati da ultimo ordinati in Scrittori d'oggi (6 voll., 1946-53), Nel giardino di Candido (1950), Italiani e stranieri (post., con ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] ha fatto supporre che il S. vi avesse come collaboratori Pietro Perugino e Bartolomeo de la Gatta; il quale ultimo col ciclo orvietano è la concentrata Deposizione di Cortona del 1502 (da avvicinarsi per composizione ad un affresco della Collegiata ...
Leggi Tutto