SCADUTO, Francesco
Giurista, nato a Bagheria il 28 luglio 1858, professore nelle università di Palermo, Napoli, Roma; senatore dal 1923. A ragione considerato come il restauratore degli studî di diritto [...] Napoli 1890-91; 4ª ed., Cortona 1923-25). Ma dei duecento scritti circa ogni problema del diritto ecclesiastico, sono particolarmente da segnalare; un gruppo di lavori storici, in quella toscana del granduca Pietro Leopoldo; la monografia Guarentigie ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Aldùno, Altopascio; In-cariano (S. Pietro-), In-trobbio, An-gèra (-glarea?), , ed anche a Catona, Cortona, Ortona. - Populonia e Udine 1896, e A. Wolf, Elenco di denom. loc. del Friuli da n. gentil. rom. e prerom., Udine 1904; meglio assai in C ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] l'adornano con epistilî di pietra o di marmo, e al Ha un'area di 1900 mq.; è dominato da due templi posti uno di fronte all'altro: di dir. eccl., Firenze 1927, p. 288; F. Scaduto, Dir. eccl. vigente in Italia, 4ª ed., Cortona 1927, I, par. 62, p. 84. ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] spetta alla decorazione di un carro; è da menzionare anche la biga di Monteleone di è il celebre lampadario bronzeo di Cortona.
Ricchissima documentazione di toreutica applicata 'argento dorato del tesoro di S. Pietro in Vaticano), ma anche nella Siria ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] floreali o geometriche ripartite in più settori da colonnine e pilastri esilissimi di pietra, terminanti in rose o a lobi S. Maria del Popolo a Roma, e in quelle di Cortona e d'Arezzo, un felice interprete delle tendenze coloristiche del "manierismo ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] l'Etruria: a Chiusi, Cortona, Volterra, Tarquinia, Vetulonia, accolto l'ossuario, in luogo della cassetta di pietre, e per la frequenza del rito dell' C. In seguito si compiva un movimento culturale da sud a nord, che determinava il fiorire del ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] dal Vasari sappiamo come Giuliano da Sangallo eseguisse il modello per la Villa di Poggio a Caiano, per il Portico di San Pietro in Vincoli a Roma e come Antonio facesse anch'egli i modelli per la Madonna di Cortona e per quella di Montepulciano ...
Leggi Tutto
SGUANCIO (o Schiancio)
Ernesto Leschiutta
Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] ci è offerto da quelli in cotto delle finestre del Palazzo comunale di Piacenza e da quelli di pietra del portale del Palazzo e di Torino, in S. Maria delle Grazie al Calcinaio di Cortona, a S. Cosimato in Roma, ecc.
Come manifestazione nuova ...
Leggi Tutto
TAMBURO
Giorgio Rosi
. Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] diversi per la decorazione scolpita e il materiale adoperato (pietrada taglio) furono i tamburi delle cupole armene e, assai di Firenze e lo seguirono Francesco di Giorgio a Cortona, Giuliano da Sangallo a Loreto. La scuola lombarda invece cominciò ...
Leggi Tutto
ROSONE (o rosa)
Vincenzo Fasolo
Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese [...] Finestre rotonde, a tutto centro, incorniciate da semplici cornici in marmo o in laterizio XII). Grandi rosoni si hanno a S. Pietro e a S. Maria Maggiore di Tuscania: delle sue chiese (Madonna del Calcinaio a Cortona, Madonna delle Nevi a Siena). Il ...
Leggi Tutto