GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] maestro nei luoghi dei suoi principali cantieri: a Cortona (dove Signorelli fu nel 1495), nella Marca trasferì presso la bottega di Pietro Vannucci, detto il Perugino, a Urbino in questi anni non è suffragato da alcun documento, la presenza del G. a ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] Paù, al vescovo di Cortona Giuseppe Ippoliti, ai di comporre cantate celebrative per i sovrani, da eseguirsi nel teatro di S. Carlo (ciò . Maria sul Conservatorio della Pietà dei Turchini, in S. Pietro a Maiella. Boll. del R. Conservatorio di musica ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] all'imperatore Federico III nel suo viaggio di ritorno da Roma, il G. fu coinvolto nella crisi che fronte alle porte di S. Pietro, pronunciò il discorso formale di al 1479 e in seguito divenne vescovo di Cortona nel 1502. Il G. condivideva una ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] a partire da un ciclo misconosciuto di San Giacomo Maggiore nella chiesa di San Francesco a Cortona, in Fotologie ; A. Tartuferi, I pittori dell’oratorio: il Maestro di Barberino e Pietro Nelli, Spinello di Luca e Agnolo Gaddi, ibid., pp. 79-102; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Allegranza di Guidone da Rho (solo il Castiglioni lo considera nato dalla prima moglie di Corrado, Valentina di Pietro Visconti); ci sono ignoti D., messosi subito in cammino, si recò a Cortona dove risiedeva il legato papale, il cardinale Napoleone ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] si svolsero a Città di Castello e a Cortona. Nel 1408 fu inquisitore a Bologna, e Benedetto XIII il concilio elesse papa Pietro Filargis, e il D., insieme con a p. 411 del volume I, ad es., si dà con sicurezza, ma senza citare alcuna fonte, l'anno ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] santuario a Cortona, originariamente destinata a un altare con le spoglie della santa disegnato da Onofrio Boni ma et al., Roma 2002, pp. 301-324 (Giuseppe); R. Carloni, Pietro Bracci, Francesco Antonio Franzoni, V. P.: questioni di committenza e di ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] da Ludovico e da Giovanni Della Rocca, da Totto e da Guido Aiutamicristo, e da Todi, Perugia, Arezzo, Cortona e, naturalmente, la stessa 2, Suppl., pp. 820-27; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relaz. col resto della Toscana e ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] Roma con i perduti affreschi di S. Pietro in Vaticano e S. Paolo f.l.m., documentati da copie (Roma, BAV, Arch. S. Pietro, A.64 ter, c. 13r; figurazioni, "Atti del III Convegno di storia della miniatura, Cortona 1988", Firenze 1992, pp. 49-65; J. ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] brusche lo sloggiai", scrive soddisfatto allo Striggi), da Claudio Monteverdi a Pietro Maria Marsolo e all'"organista di Sua nobile Giovan Francesco Cortona, così alleggeritosi dalla minacciata pena capitale per omicidio; né è da escludere che a ...
Leggi Tutto