GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] , destinati ad accoglierla. A Cortona redasse un parere sui lavori da farsi nel duomo (degrado della . Hager, F. Juvarra e il concorso di modelli del 1715 per la sagrestia di S. Pietro, Roma 1970, pp. 48 s.; E. Kieven, G. in England, in Country life ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] tra il 1339 e il 1342, si riferiscono a oris commissionate daPietro III il Cerimonioso al suo pittore preferito. In ogni caso l' Rinascimento, "Atti del II Congresso di Storia della Miniatura italiana, Cortona 1982", I, Firenze 1985, pp. 35-50; R. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] apparato per la Talanta di Pietro Aretino.
Vasari ne ricorda con Vasari ad Arezzo e quindi a Cortona, dove eseguì, quale suo collaboratore, Ronen, "Storie dei fatti de' Romani": C. G. and Polidoro da Caravaggio, in Storia dell'arte, 1974, n. 20, pp. 5 ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] fiorentine; nel febbraio 1310 fu sconfitto presso Cortonada forze fiorentine nettamente inferiori alle sue; nel giugno , decimandone le file. Nella battaglia morirono Carlo d'Acaia e Pietro "Tempesta" tra i guelfi, il figlio del D., Francesco, ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] Vettori. Fu padre di tre figli maschi: Pietro (al cui riguardo non si hanno notizie), dei cittadini più in vista del tempo; da tale unione nacquero tre figli maschi: Giovanni, Pisa, poi a Montepulciano e a Cortona e infine ancora una volta in carica ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] da Montefeltro; Diora con Gione di messer Giovanni dei marchesi del Monte; Giovanna con Pietro Baldelli, Memoria, e descrizzione dell'origine, antichità e nobiltà della città di Cortona (ms. copiato da G. Orselli), cc. 24r, 26r; Ibid., cod. cart. 535 ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] Bologna, Padova, Siena, Cortona, Ravenna e Udine, . della Compagnia di Gesù dirette all'abate Pietro Zuliani, prof. nell'Università di Padova, 'amaro" (pp. 5 s.). Il B. muove da un'affermazione fisiologica, la quale trova largo riscontro nell'anatomia ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] storia e politica nel Quarto Stato, rivista animata dal fratello e daPietro Nenni. Il concorso non era andato bene: quinto posto. Ma nuove violenze fasciste che lo costrinsero a riparare a Cortona presso Umberto Morra, le dimissioni di Salvemini già ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] e quello stesso anno all'Accademia Etrusca di Cortona. Divenne socio della Crusca solo nel 1770.
per l'arrivo del granduca Pietro Leopoldo e per la nascita aggravò le condizioni del L., che fu colpito da apoplessia con idrope quasi totale, e morì a ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] ai suoi studi: il granduca Pietro Lepoldo nel 1787 richiese il suo di Bientina intorno al quale si agitavano da anni le discussioni degli idraulici e si Chiusi. Al Santo Padre, Roma, 24 nov. 1780; Cortona, Bibl. comun. e dell'Accademia Etrusca, Ms. ...
Leggi Tutto