FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] stessa Perugia. Sembra che siano da attribuire al F. l'assalto contati: rifugiatosi malato a Cortona - in quei mesi imperversava 587, 592 s., 610, 617, 621, 625 s., 648-651; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina, a cura di O. Scalvanti, in Boll ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] da un forte influsso della maniera di Pietro Lorenzetti, da un chiaroscuro più morbido e fuso e da XVII secolo, a cura di L. Bellosi - G. Cantelli - M. Lenzini Moriondo (catal.), Cortona 1970, p. 9; H.W. Van Os, Possible additions to the work of N. di ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] occasione la famiglia era a Cortona, dove il padre era stato il confessore di Lucrezia, il gesuita Pietro Blanca, rettore della Compagnia di Gesù pp. 283-302; F. Brezzi, La passione di pensare. Angela da Foligno, M.M. de’ P., Jeanne Guyon, Roma 1998; ...
Leggi Tutto
ruffiano (roffiano)
Luigi Vanossi
Fernando Salsano
Compare in If XI 60 onde nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti, [...] la nota di Pietro: " Allegorice racconti la vicenda della sorella, fu lui a far da ruffiano: I' fui colui che la Ghisolabella / C. Arlìa, Note filologiche, in Erudizione e Belle arti, II, Cortona 1894, 8; G. Del Noce, Nel primo vallo di Malebolge, ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] sue opere.
Orfano di padre, ebbe come precettore don Pietro Antonio Toni da Varana di Modena, che lo fece «attendere fortemente al s.).
Nel 1788 fu iscritto all’Accademia degli Etruschi di Cortona (Per le auspicate nozze, 1834, p. 49).
Artista poco ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] certo che godette di grande stima e considerazione da parte di Clemente XIV, romagnolo anch'egli, fiume Irtyš, che lo zar Pietro, per divulgarli, aveva fatto pervenire di scienze e lettere e l'Etrusca di Cortona, e fu in corrispondenza con quasi tutti ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] eliminazione della figura di Navigio.
8) A. viene battezzato da s. Ambrogio: è la scena che viene narrata con scultorei dell'arca di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia del I Congresso della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 543 ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] , il vescovo di Cortona Giovan Battista Ricasoli. lettera-confessione inviata a Cosimo I da Ginevra il 24 marzo 1562 III, 1561-75, Roma 1899, pp. 53-55, 128; A. Agostini, Pietro Carnesecchi e il movimento valdesiano, Firenze 1899, pp. 58 s., 71, 130 ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] Canti carnascialeschi di A. Grazzini detto il Lasca curata da A. Biscioni (1741-42) ne seguì una, di due riforme promosse dal granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena il 1741 fu ammesso nell’Accademia Etrusca di Cortona e, nel 1768-69, in quella di ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] del mercato cerealicolo adottati daPietro Leopoldo. Proprio questa convergenza 11 s. e n., 32 n., 154, 266 n.; B. Giordano, S. Maria del Sasso, Cortona 1984, pp. 140 s.; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi (1764-1790 ...
Leggi Tutto