CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] del C. è soprattutto un elenco di crimini, da lui compiuti per incarico del padrone.
Il primo di fu ferito a Roma in piazza S. Pietro Alfonso d'Aragona, duca di Bisceglie, secondo condotto in un primo momento a Cortona e quindi a Firenze. La notizia ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] ampliata) uscì La vita di Pietro Aretino, che causò un temporaneo associato all’Accademia Etrusca di Cortona; nel 1749 alla Società Colombaria Una malattia al fegato e, poi, una caduta da cavallo, ne prostrarono le forze a partire dal 1763 ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] far parte dell’Accademia etrusca di Cortona. Nel 1819 venne nominato membro pittori, come Francesco Gonin, Pietro Ayres (Dalmasso, 1976, p Monaco, ibid., pp. 205-225; L. Vincenzo, Vasi. Idee da P. P., Trento 1996; P. P. pittore. Dipinti dalle raccolte ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] per gli uffici maggiori. Fu capitano di Cortona per sei mesi dal 24 marzo 1450, dell’imperatore Federico III di ritorno da Roma. Dal 20 agosto seguente fu aggiungere allo stemma le chiavi di s. Pietro, sì che rientrato a Firenze ricevette, 17 ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] fratello minore di Gerolamo vescovo di Cortona, e marito di Lucrezia Ricasoli; chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Crevoladossola a Barzio e il restauro di una ignota pittura eseguita per la parrocchiale da L. R. nel 1645, in Archivi di Lecco, XV (1992), ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] era dimorante nel popolo di S. Pietro a Ovile (Bacci, 1944, p , pp. 51-58) o dei diversi artisti isolati da James Stubblebine (1979; Torriti, 1977, p. 72; L. Bellosi - G. Cantelli - M. Lenzini Moriondo, Cortona 1970 (in partic. L. Bellosi, pp. 5 s., ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] un collegio composto da Benedetto vescovo di Porto e dai vescovi Gunfredo di Volterra e Pietro di Città di Castello I vescovi di Arezzo dalle origini della diocesi (sec. III) ad oggi, Cortona 1986, pp. 52 s.; G. Tabacco, Romualdo di Ravenna e gli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] 1870, composta da undici ingegneri ed architetti e presieduta dall'architetto Pietro Camporese, commissione M. Ameri, Progetto e realtà nell'edilizia romana dal XVI al XIX secolo, Cortona 1984, pp. 81 s., 147; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] nacque intorno alla prima metà del XVII secolo a Cortona, dove ricevette una prima formazione artistica sotto il S. Pellegrino alla Sapienza, dipinta da Giuliano Traballesi, ma anche della S. Caterina di Sano di Pietro nel palazzo pubblico, che, con ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] contegno da adottare nei confronti della loro città: Piero di Cosimo accolse le istanze degli abitanti di Cortona i 1464 con l’elezione al soglio pontificio di Paolo II, il veneziano Pietro Barbo. Nel dicembre del 1468 il M. giunse a Roma per ...
Leggi Tutto