SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] anche gli uffici da lui esercitati nelle comunità del dominio fiorentino. Fu podestà di Pistoia nel 1436, capitano di Cortona per due Egli fu molto efficace nello spingere il doge in carica Pietro Fregoso a onorare gli impegni presi con gli alleati e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] chiesa parrocchiale di S. Pietro a Montegonzi, la piccola abbazia di S. Margherita a Tosina, dipendente da quella maggiore di S. in accordo con i Medici e con papa Alessandro VI. Già Cortona, Anghiari e Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] il M. fu nominato vicario dei conventi di S. Pietro Martire di Udine e di Capodistria, nonché del avocò a sé la questione, a causa dell’asperità che, da ambo le parti, stava assumendo la polemica. La disputa , già vescovo di Cortona e di Argo e ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] Niccolò Laparelli, poi vescovo di Cortona fino al 1821. Ossia due di Pistoia e Prato, stampato da Ricci a Pistoia nel 1782. del Cnvegno..., Colle Val d’Elsa... 1992, a cura di Pietro Nencini, Castelfiorentino 1994; Il Settecento a Colle, Atti del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] sue ricchezze, e per dieci anni vive da “bezocone”, elemosinando e sottoponendosi pubblicamente a allora ai cardinali Jacopo e Pietro Colonna dichiarando illegittima l’elezione di della Biblioteca Comunale di Cortona, appartenuto alla fraternita di ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] fra Francesco e Battista di Vico da un lato e Giovanni detto ).
Fu sepolto nella sagrestia di S. Pietro in Vaticano e lasciò a questa basilica 88 . 79 doc. 174; A.Tafi, I vescovidi Arezzo, Cortona 1986, p. 96; Lettres communes. Grégoire XI (1370- ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] 1473, per mano del vescovo di Cortona, Mariano Salvini. In quel momento Pier Filippo della Corgna, Baglione Vibi (o da Monte Vibione) e forse Alberto di Lorenzo Betto con il generale dell’Ordine, il veneziano Pietro Dolfin. E non sono poche le lettere ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] in Italia (1816), in Scritti di Pietro Giordani, a cura di G. Chiarini, T. S.: poeta tragico estemporaneo, Cortona 1990; F. Onorati, L’officina 234; B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo, Milano 2006, pp. 24 s ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] Valentini, pp. 42 s.; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il diario romano, ibid., XXIV prov. napolet., XIX (1894), p. 726;Bindino da Travale, La cronaca (1315-1416), a cura (1891), pp. 613 s.; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, p. 269; N ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] e Antonio Tebaldeo) nel Dialogo della volgar lingua di Pietro Valeriano (postumo, Venezia 1620).
All’interno di un e alle truppe della Lega.
Le lettere scritte da Pazzi agli Otto e al cardinale di Cortona riguardano la guerra in corso, fra la Lega ...
Leggi Tutto