MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] Pietro Vieusseux, alla Biblioteca nazionale di Felice Le Monnier e alla Rivista di Firenze diretta da Atto Vannucci. Da artefice dell’indipendenza e dell’Unità d’Italia (1820-1889), Cortona 1991; Discorso celebrativo del prof. avv. Mario Angelici: ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] svolse invece l’ufficio di capitano di Cortona attribuito a Tommaso di Giovan Vettorio con Clemente VII.
Dopo il lungo assedio da parte degli imperiali iniziato nell’ottobre del 1504, e più tardi il carmelitano Pietro Candido gli offrì la sua edizione ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] a S. Maria Nuova, fu medico condotto a Cortona per un triennio, dal 29 marzo del 1827. la frase in chiave di 'ragione'. A partire da qui, Pigli formulava il concetto per cui la 1823; Al chiarissimo signor capitano Pietro Uccelli in morte della di ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] , nuovo lavoro di Pietro Averara per le corde del primo uomo Domenico Cecchi detto il Cortona, castrato ammiratissimo e Manlio (1710), libretto di M. Noris, ultimi due atti musicati da Andrea Stefano Fioré. Quest'ultima è l'altra opera, insieme con ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] Alberto Moravia). Morra e Pietro Pancrazi, che abitava vicino a lui, fecero della zona di Cortona un luogo di incontro per e i confinati politici: insieme a Luchino Visconti si recò da Filippo Doria Pamphili, nuovo sindaco di Roma, e la loro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] tempi di Ranuccio di Pietro con quella fiorentina dei Medici dapprima al comando della cavalleria nella zona di Cortona e Camucia e nell'assedio di Città di e dal ricetto offerto ai fuorusciti e banditi da Giulio Orsini, conte di Sovana, Siena ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] il Signorelli alla cena in casa di Bramante, da lui ricordata nel commento a Vitruvio (c. nell'opera anche la mano di Pietro Aretino che in quegli anni (verso villa del cardinale Silvio Passerini presso Cortona, detta il Palazzone, originale edificio ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] dell'attribuzione della Vita di Pietro Andrea Mattioli raccolta dalle sue opere da un Accademico Rozzo di Siena, inserita da F. Angellieri Alticozzi nella Risposta apologetica al libro dell'antico dominio del vescovo di Arezzo sopra Cortona, II ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] di 50 scudi d'oro annui, non pagati da due annate, ma soprattutto un debito di 1700 di Pistoia per conto di Fulvio Passerini di Cortona. Sul finire dell'anno il G. fu Maria del Fiore e al beneficio di S. Pietro. Nel 1617 il G. dette il suo assenso ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] aretina delle Ss. Flora e Lucilla. L'opera fu valutata da Guillaume di Marcillat e Domenico Pecori il 22 marzo 1526 ( a cura di L. Bellosi - G. Cantelli - M. Lenzini Moriondo, Cortona 1970, pp. 44 s.; R. Proto Pisani, in Il primato del disegno ...
Leggi Tutto