SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] coadiuvato da Iacopo Vignola, e il vecchio Michelangelo, incaricato di completare la fabbrica di S. Pietro, trasformare , vol. 25, n. 9-10, pp. 351-354; Id., La fortezza di Cortona, Cortona 1972, pp. 5 s.; M. Fagiolo - M.L. Madonna, La Roma di Pio ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] 1393 inviata al mercante Francesco Datini dal pittore Niccolò di Pietro Gerini, dalla quale si evince che L. lo aveva di S. Marco a Firenze e donato da Cosimo e Lorenzo de' Medici alla chiesa di S. Domenico a Cortona nel 1440 per far posto a una ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] poco conto, che il gonfaloniere non aveva da stimarlo" (ibid., p. 320).
La diocesi di Cortona, dove il C. (che risulta già Pisa, Gabella dei contratti, n. 20, c. 171 (1480, ser Pietro del Pitta); Delizie degli eruditi toscani, XXII(1786), p. 199; M. ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] predisposizione della fanciulla per gli studi da una sua esatta risposta a un dell’Accademia degli Etruschi di Cortona, della Colonia dei Pastori della Paolo in Parma; nella già citata lettera a Pietro Gaggia fece osservazioni su Esopo 54,1, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] notarile il D., che aveva accanto a sé Aldobrandino e Pietro di Cristofano - camerlengo l'uno, sindaco e procuratore del conflitto regionale, che vedeva allora contrapposte, da un lato Siena, Pisa, Montalcino e Cortona e, dall'altro, una lega di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] sotto l'autorità dell'abate di S. Pietro furono ridotti i monasteri femminili di S. di Perugia nella persona del cardinale di Cortona Filippo Silvio Passerini, l'E. fu debiti. Sempre nel 1525 si recò da solo a Firenze dal Passerini per richiedere ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] cura delle anime, celebrando ogni mattina la messa in S. Pietro. Passò, quindi, al servizio di Cesi, per incarico del 139, 321, 365 s., 370; G. Gualdo, L'Archivio segreto Vaticano da Paolo V (1605-1621) a Leone XIII (1878-1903). Caratteri e limiti ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] Raick, Pietro Antonio Fiocco, Josse Boutmy; 1951); Paesaggi (1951); English Suite, trascrizione da virginalisti s.d.). Elaborazioni: anonimi del XIII secolo, Laudario 91 di Cortona per soli, coro e orchestra (1960); Alessandro Tadei, Missa sine ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] campagna militare che si svolse tra Roma e la zona di Cortona, Pitigliano e Montepulciano contro le forze papali (22 novembre - Napoli e che aveva ricevuto, da parte del re Ferdinando I, la prepositura di San Pietro a Campovalano nelle terre di ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] antichità etrusche insieme con i fratelli Pietro, canonico e cavaliere dell'Ordine di -72).
Il primo ponderoso volume era composto da vari saggi dedicati alla storia italica: il 1774 l'Accademia etrusca di Cortona lo nominò lucumone. Altri studiosi ...
Leggi Tutto