MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] Pistoia, individuate da Giovannelli (1990, pp. 182-185 figg. 5-8).
Nel 1830 espose il Ritratto del marchese Pietro Torrigiani ( 417 fig. 1).
Dal 1840 fu professore di disegno a Cortona, presso la Pubblica Scuola di disegno e architettura.
Negli anni ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] per difendere le frontiere da un eventuale attacco del pontefice Paolo III Farnese e divenne commissario di Cortona con il compito di Cosimo che era stata progettata con l’appoggio di Pietro Strozzi e dell’arcivescovo Antonio Altoviti e contribuì a ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] poi ad Ancona. Un Pietro sposò nel 1729 la contessa giugno 1861), al pari del tragitto inaugurale che da Bologna raggiunse Forlì (12 ag. 1861).
Il tramonto delle strade ferrate dello Stato pontificio (1846-1870), Cortona 2005, pp. 49, 69-73, 84, 108, ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] fu inviato nel seminario perugino il visitatore apostolico Pietro Paolo dell'Immacolata.
Questi nella sua relazione 1907 il F. venne destituito sia dall'incarico di rettore sia da quello di professore di sacra scrittura e fu costretto a ritirarsi, ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] gli altri, di Atanasius Kircher, Pietro Sforza Pallavicino e Daniello Bartoli. tenne le missioni nelle città di Arezzo e di Cortona, percorrendo le loro diocesi e una parte di forze gli vennero meno, tanto da dover ricorrere a un sacerdote del ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] e realizzò «una particolare costruzione in pietrada taglio» in grado di resistere convenientemente , sviluppo e tramonto delle strade ferrate dello Stato pontificio (1846-1870), Cortona 2005, p. 171; Ettore Viviani, Chimica italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] sua vera formazione si svolse sulle riviste fiorentine primonovecentesche, da La Voce a Lacerba. In politica anch’egli sede: trascorse l’inverno 1943-44 a Cortona a stretto contatto con i fratelli Pietro e Luigi Pancrazi e con Giacomo De Benedetti ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] ad Antonio, figlio di Signorelli, un beneficio (confermato da Paolo il 25 dicembre 1497) relativo alla cappella dei Ss. Pietro e Paolo nella chiesa di S. Maria a Sepoltaglia, presso Cortona.
Due dipinti realizzati nel gran salone di palazzo Vitelli ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] in due direzioni. Da un lato si adoperò 1941, p. 618 n. 2 e ad Indicem; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, 206-248; A. Tafi, I vescovi di Arezzo, Cortona 1986, p. 162; C. Fantappiè, Riforme ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] svolti a Firenze (1709), Pisa (1710 e 1719), Cortona (1713), Livorno (1714), Faenza (1715 e 1722), – come scriveva il funzionario Pietro Ercole Gherardi a Muratori – 8 marzo 1745 fu promosso al nuovo incarico da Benedetto XIV che, in segno di stima, ...
Leggi Tutto