L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] Etruria regali (Florentiae 1723-26) commissionata da Cosimo II allo scozzese Th. Dempster , come l'Accademia Etrusca di Cortona, che divennero il terreno fecondo per degli Uffizi ai tempi di Pietro Leopoldo. Uno sperimentalismo ante litteram ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] scuole della comunità (cfr. Tosti, Gli scolopi a Cortona, pp. 150-154, con riferimenti archivistici).
Dopo aver sapientemente evitato ogni attrito o motivo di contrasto coi vescovi riformatori protetti daPietro Leopoldo, il F. s'impegnò in un'opera ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] ’ingresso nella vita culturale fiorentina fu patrocinato daPietro Gherardi e Francesco Muglioni, due letterati suoi illustri di Sansepolcro, Sansepolcro 1986, pp. 200-202, 205-207; A. Tifi, Immagine di Borgo San Sepolcro, Cortona 1994, p. 153. ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] netta specializzazione scientifica.
La partenza di Pietro Leopoldo da Firenze nel 1790 segnò una cesura nella IV; Mss. Canterzani, nn. 4149 (1 lettera), 4173 (1 lett.), 4178; Cortona, Bibl. comun. e dell'Accademia Etrusca, ms. 485; Firenze, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] Afro, Paolo Buggiani, Pietro Cascella, Piero Dorazio dalla University of Georgia a Cortona e continuò l’attività espositiva in York 1948-1964, Milano 1993, pp. 13-40; Arte da camera – Pittura scultura e architettura nelle collezioni della Camera di ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] In seguito L. soggiornò a Cortona presso il convento dell'Ordine dei , e rinunciava al mandato affidatogli a suo tempo da Bartolomeo de' Rimbertini (Orlandi, 1956, pp. convento, si rivolgeva al vescovo Pietro, sottolineando come questo suo intervento ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] podestà) lasciato nel 1348 a Napoli da Luigi d'Ungheria. Inoltre dal 1345 di Montepulciano e di Cortona. Alla condotta tenuta in Arezzo 1904, pp. 73, 85; Le carte dell'Archivio di S. Pietro di Perugia, a cura di T. Leccisotti e C. Tabarelli, I, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] vescovo di Cortona cardinale Silvio Passerini da tanti anni meditata: la notte del 3 agosto fece catturare ed uccidere Gentile insieme a due nipoti, il figlio naturale di Gismondo Baglioni, Annibale, il protonotario apostolico Fileno Baglioni, Pietro ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] della sua carriera, il D. ricevette l'investitura a cardinale presbitero da parte di Clemente XIII. Dal 19 novembre ebbe il titolo di S paesi: Massa Lombarda, Spello, Collescipoli, Castel San Pietro. Con la sua pluridecennale esperienza in numerosi e ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] , da dove tornò di nuovo a Roma e quindi a Napoli, alternando le peregrinazioni a fugaci rientri al paese natio.
Il 1816 è l’anno di L’incendio di Mosca, improvvisato «nella sala del signor Santi Maioli e trascritto dai sigg. dott. Cecchi e Pietro ...
Leggi Tutto