ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] degli Otto di Guardia e di Balia, che processarono Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, accusati di aver congiurato Baglioni, che era fuggito da Perugia insorta. Venuti a sapere della presa di Cortona (14 settembre) da parte dell'Orange, l'A ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] che le prime prove offerte dal maestro siano da individuarsi nei corali per la chiesa di S. Pietro (Bologna, Bibl. arcivescovile). La data "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 283-318; F. Flores ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] dal ministero dei Lavori pubblici a costruire la linea ferroviaria da Roma a Ceprano; il 25 genn. 1849 la Commissione e tramonto delle strade ferrate dello Stato pontificio (1846-1870), Cortona 2005, ad ind.; G. Moroni, Diz. d’erudizione storico ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] di cui erano interpreti la stessa Tonellì e il basso comico Pietro Manelli, fu enorme e di gran lunga superiore a quello della di Giuseppe Selletti e La Zingara o La Bohémienne di Rinaldo da Capua il 19 giugno dello stesso anno. Il 23 sett. ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] 1824, della collezione Drovetti.
Già oggetto di un rapido studio da parte di J.-F. Champollion, durante il suo soggiorno in con il romanista Pietro Romanelli; Le antichità egiziane del Museo dell'Accademia di Cortona ordinate e descritte, ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] d'Arezzo. Sei giorni dopo scrisse, da Roma, la lettera pastorale di saluto al alle "costituzioni" del vescovo Pietro Usimbardi.
Nel primo sinodo 1981), p. 224; A. Tafi, I vescovi di Arezzo, Cortona 1986, pp. 152 ss.; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] un matematico castiglionese, a cura di M.C. Milighetti, Cortona 1999. Una parziale trascrizione redatta da Giuseppe Ghizzi nel 1870 e una biografia scritta dal fratello Pietro Paolo si trovano nella Biblioteca comunale di Castiglion Fiorentino, Mss ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] rimangono tuttora i tre Re magi, il Bue e l'Asino, iconograficamente ispirati all'Adorazione dei magi di Eusebio da San Giorgio (1508) nella chiesa di S. Pietro.
Il F. morì a Perugia il 19 febbr. 1860.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Reg ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] spedizione formati per lo più da volontari giunti da varie parti d’Italia. , ben presto Pietro tornò a incrociare stagioni della macchia, in Cortona antiquaria. XL Mostra Mercato nazionale d’antiquariato (catal., Cortona), Piazzola sul Brenta 2002 ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] del nome Ericino. È da registrare anche l'aggregazione alla Accademia Etrusca di Cortona.
Le vicissitudini del periodo d Occasionale fu il suo impegno in ambito biografico: le voci Pietro Diacono, in Memorie di illustri pisani, I, Pisa 1790, ...
Leggi Tutto