MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] aggiunta del nome Ericino. È da registrare anche l'aggregazione alla Accademia Etrusca di Cortona.
Le vicissitudini del periodo . Occasionale fu il suo impegno in ambito biografico: le voci Pietro Diacono, in Memorie di illustri pisani, I, Pisa 1790, ...
Leggi Tutto
Baldelli Boni, Giovanni Battista
Andrea Campana
Letterato, uomo d’armi e politico nato a Cortona il 2 luglio 1766 e morto a Siena il 25 gennaio 1831. Difensore dell’ancien régime, fu sempre fedele realista: [...] Segretario fiorentino voluta dal granduca Pietro Leopoldo I e dal vescovo Europa [scilicet l’Inghilterra], encomiata da tutti i savi e non entusiasti ricordi di G. Baldelli Boni ai suoi figli, Cortona 1881; L. Benvenuti, Dizionario degli Italiani all ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] del 1766, anno in cui viene descritto da Marrini nelle aggiunte al libro di Pazzi espressa volontà del granduca Pietro Leopoldo.
Tra le ultime 732; M.C. Castelli, in Il Museo dell'Accademia Etrusca di Cortona, a cura di P. Bocci Pacini - A.M. Maetzke, ...
Leggi Tutto
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino
Maria Cristina Rossi
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] dal 1449 al 1452 nella bottega di Niccolò da Padova e poi, tra il 1465 e il foglio 2v) con la Chiamata di s. Pietro e s. Andrea.
L’iconografia rimanda a gotico e Rinascimento, Atti del II Congresso, Cortona... 1982, a cura di E. Sesti, Firenze ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] (libretto di O. Tartaglini, musica del Basili), data a Cortona prima del 1673 (in quell'anno l'opera fu infatti ristampata musica e del libretto, il cardinal Pietro Ottoboni, probabilmente aiutato da Giovanni Bononcini.
Gli interpreti furono cinque ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] e incoraggiato a quelli delle belle arti dal granduca di Toscana, Pietro Leopoldo, il quale, pur mantenendogli il titolo, il grado e romana di S . Luca e di quella Etrusca di Cortona, inviò da Firenze agli amici romani una serie di lettere di ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] rispettivamente sotto la guida di Pietro Antonio Russo e Giuseppe Carpani. sue rare opere a stampa: la riedizione, da lui «di nuovo corretta, et accresciuta», della uno dei fondatori dell’Accademia etrusca di Cortona di cui anche Valesio fu membro fin ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] un tipografo itinerante, attivo anche a Firenze, Città di Castello, Cortona, Milano e Cremona, e che tornerà a collaborare con l' da parte degli Otto di custodia. La magistratura, avuta notizia dell'edizione da parte del L. di un'opera di Pietro ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] l’indipendenza a Montepulciano e Cortona.
Quello toscano però fu solo il 12 dicembre, Ugolino e Pietro degli Ubaldi furono inviati come ambasciatori a Carlo IV di Lussemburgo, in Bartolo da Sassoferrato nel VII centenario dalla nascita: diritto, ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
A. Perriccioli Saggese
Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] solo tre miniature, dei Libri Sententiarum di Pietro Lombardo e della Bibbia detta di Matteo Planisio Bibbia di Malines, resa nota solo da Maere (1909-1910), non aveva del II Congresso di storia della miniatura, Cortona 1982", Firenze 1985, pp. 51-64; ...
Leggi Tutto