FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Bulletin, L (1968), pp. 224, 246 s., fig. 10; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell'opera di PietrodaCortona, Roma 1969, pp. 47, 184, 334 s.; H. Röttgen, Caravaggio-Probleme, in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, XX(1969), p. 144 ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] pp. 74 s.; S. Bottari, Un'opera di P. P. B., in Arte ant. e mod., 1960, n. II, pp. 294 s.; G. Briganti, PietrodaCortona o della pittura barocca, Firenze 1962, pp. 155, 161, 163, 169; G. De Logu, La natura morta ital., Bergamo 1962, pp. 55, 157, 173 ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] siècle et la France (Rencontres de l'École du Louvre), Paris 1990, pp. 81-99; J.M. Merz, PietrodaCortona…, Tübingen 1991, p. 333; V. Ti-beria, in PietrodaCortona, 1597-1669 (catal.), a cura di A. Lo Bianco, Roma 1997, pp. 271-274; U.V. Fischer ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] Lorenzo, della cappella Gaddi di S. Maria Novella e delle volte dell'appartamento granducale di palazzo Pitti, decorate daPietrodaCortona. Grazie alle buone capacità manifestate e ai suoi influenti estimatori, il giovane artista, verso la fine dei ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] per il Brandi); l'artista dimorava allora nella parrocchia di S. Pietro a Ovile. Fu sepolto nella cattedrale con solenni onoranze.
Delle 1635), di PietrodaCortona (Madonna che adora il Bambino), di A. Elsheimer (Cerere insultata da Stellione, 1622 ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] : Ritratto di Ant. Vandich (autoritratto a mezzo busto); Lo Sposalizio di Maria Vergine daPietrodaCortona, Gesù Cristo deposto di croce da' discepoli da Iacopo dal Ponte detto il Bassano.
Il F. partecipò inoltre alla raccolta Chronologica series ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] il mosaico della cupola raffigurante la Gloria dell'Eterno in trono presso l'Agnello divino adorato dai martiri, ancora su cartone di PietrodaCortona. Tra il 1662 e il 1663 tradusse in mosaico ancora i disegni di Vanni per le lunette est (due passi ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] cariche pubbliche. In seguito si trasferì a Roma, dove frequentò una delle scuole più importanti del momento, la bottega di PietrodaCortona. Cronologicamente, pertanto, è possibile situare il suo viaggio a Roma fra il 1662 e il 1665, in un momento ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] testamento (Cartari, vol. 63, f. 294v) le due portiere dipinte con le sue armi dalla "virtuosissima" Plautilla, su disegno di PietrodaCortona, e ciò testimonia ancora una volta i legami fra i due artisti.
Nel 1677 l'abate Benedetti donò alla B. l ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] . Novelli. è molto probabile anche un viaggio a Roma, per le assonanze numerose con la contemporanea pittura romana (soprattutto PietrodaCortona), non tutte spiegabili con gli echi che di essa giungevano in Sicilia. Si sposò due volte: nel 1632 con ...
Leggi Tutto