GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] privata) suggeriscono le linee percorse dall'artista, soprattutto il Seicento di Annibale Carracci, di Nicolas Poussin, di Pietro Berrettini daCortona (Ottani Cavina, 1979, pp. 34 s.). Come attesta il taccuino, nel 1809 intervenne nelle sale terrene ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] stato richiamato per l'esterno della cupola il modello romano di Ss. Ambrogio e Carlo al Corso, opera di Pietro Berrettini daCortona, risulta invece palese all'interno, insieme con echi rainaldiani, l'analogia con alcune fabbriche di Vanvitelli, in ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] datato 1729) con S. Giacinta Marescotti e S. Margherita daCortona, che, benché non originali, rivelano molta capacità. Nella commissionò al C. i chiaroscuri imitanti le statue di S. Pietro e S. Paolo che nell'agosto del 1763 (Walpole) furono ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] arrivo (Paolo Cazzaniga, Cristoforo Giussani, Antonio Lucini, Pietro Maggi). A lasciare la valle lo indusse una spinosa quattro Dottori della Chiesa latina e due sante (Margherita daCortona e Caterina da Bologna), e la pala con l’Immacolata.
Infine, ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Gherardi nella chiesa del Suffragio di Lucca; mentre le fisionomie dei volti si ispirano a quelle più sciolte di Pietro Berrettini daCortona.
Il delicato uso dello sfumato di questa pala si riscontra anche in una piccola tela sul tema penitenziale ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] stagione rinascimentale - soprattutto Michelangelo - e alle sperimentazioni del più significativo esponente del barocco romano, Pietro Berrettini daCortona, come ha sottolineato Fiocco (1929), l'amicizia con Stefano Della Bella lo introdusse, con ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] 38). Nello stesso anno datò la pala con S. Margherita daCortona tra i ss. Girolamo e Francesco d'Assisi nella chiesa di e Isabella (Giulia? vedi Fenaroli, 1875, pp. 31 s.) e il figlio Pietro Vincenzo (Molmenti, p. 36 nota; Gombosi. pp. 88 s.). Il 9 ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Varena; due pendants con studi di volte nel Museo Pinacoteca della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese, copie daPietro Berrettini daCortona. Molte furono anche le opere ispirate a dipinti dell'amico Unterperger: l'Ultima Cena per la chiesa di ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] -25: un S. Giovanni Battista e un S. Pietro)e per il Palazzo reale. Egli si inserisce nell' della confraternita del Gesù a Moncalieri, altare sinistro, con S. Margherita daCortona, eseguita con l'assistenza del padre.
Costantino, avvocato, morì il ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] acquistato la seconda cappella a sinistra nella chiesa del Gesù e ne aveva affidato il progetto di ammodernamento a Pietro Berrettini daCortona. Alla morte del prelato (1642), i due figli Carlo e Francesco si impegnarono a portare a compimento la ...
Leggi Tutto