MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] e con la Sacra Famiglia con i ss. Sebastiano e Pietro Martire per S. Maria del Carmine a Pistoia: opere Pistoia 1997, pp. 8 s., 13 s.; R. Spinelli, in Margherita daCortona, una storia emblematica di devozione narrata per testi e immagini, a cura di ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] di S. Francesco, realizzato negli anni Sessanta da Urbano daCortona e da un altro scultore donatelliano.
Il 28 febbraio in trono col Bambino e santi per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Montepescini, conservata nella Pinacoteca nazionale di Siena. ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] sono: 1) che il pittore lavorò ad Arezzo dove arrivò daCortona nel 1369 (di questa attività non è traccia nella prima il S. Andrea del Museo Nazionale di Pisa, i Ss. Pietro e Paolo della collezione Chiaramonte Bordonaro di Palerino, il Cristo ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] Annunziata (1849) e nel monumento al pittore Pietro Benvenuti nella basilica di S. Lorenzo (1852). architetto M. F., note artistiche, Firenze 1888; A. Fioresi, S. Margherita daCortona e la nuova chiesa, Firenze 1889, pp. 128 s.; A. Melani, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] . si formò spaziando dal classicismo emiliano al barocco romano (scrisse difatti di aver tratto copie da G. Reni e daPietro Berrettini daCortona), con particolari influssi di C. Ferri, al neovenezianismo di stampo veronesiano mediato, oltre che dal ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] un documento del 1362 e attribuito ad Angelo e Francesco di Pietro, cortonesi di origine assisiate non altrimenti noti, è stato e la tradizionale attribuzione.
La tomba altare di s. Margherita daCortona è però solo la più nota tra le molte opere, ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] l'influenza delle vaporose e fluttuanti spazialità barocche, con richiami a soluzioni di G. Lanfranco e di Pietro Berrettini daCortona, pur senza convincere completamente nella resa dello scorcio illusionistico. Verso il 1655 il pittore sostò per la ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] , le due tele con Storie di s. Margherita daCortona (1731-32 c.) nella cappella Boccapaduli all'Aracoeli. secolo più tardi la Messa di s. Gregorio in Ss. Marcellino e Pietro a Roma rivela come il marattismo, a metà secolo ancora persistente nel ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] basilica di S. Margherita a Cortona firmando la tela S. Margherita daCortona veste l’abito del terz’ordine Giuseppe Calendi, Gaetano Serrati e il promettente, e gradito ai granduchi, Pietro Benvenuti che vi rimase fino a tutto il 1790 (ACSL, n. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] con la poetica barocca, figure allegoriche, angeli che sostengono drappi, teste di cherubini; il tutto fa da cornice alla grande pala di Pietro Berrettini daCortona con S. Carlo tra gli appestati.
Il L. morì a Viggiù, presso Varese, il 15 dic ...
Leggi Tutto