GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] Rolo, in un altro collocato nell'altare di S. Margherita daCortona nella chiesa di S. Nicolò di Carpi e pure nella s.; A.M. Massinelli, Gli artisti carpigiani, in Scagliola, l'arte della pietra di luna, Roma 1997, pp. 95-98; G. Mandolini, L'arte ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] moglie fino a che non vi fu costretto, così narra il Pascoli (p. 488), dalle inopportune insistenze di Pietro Berrettini daCortona. Ignota è la data del matrimonio con Costanza Celestini, sua concittadina; dall'unione nacquero tre figli "e numerose ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] maestro centese che lo indirizzava allo studio di Pietro Berrettini daCortona allo scopo di proseguire gli studi artistici; Francesco Negri (Morselli, 1997); nel 1690 fu consultato da Francesco Azzolini per la vendita della raccolta di monete e ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] di quattro stampe con figurazioni allegoriche vicine ai modi di Pietro Berrettini daCortona, probabilmente titoli di tesi, corredate degli stemmi del committente o dedicatario, incise da F. Greuter, M. Natalis e V. Regnard, e riconducibili all ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] , lavorò assiduamente alla villa in campagna: un'iscrizione dipinta nell'atrio ricorda che la precedente villa, progettata daPietro Berrettini daCortona, rovinò con il terremoto del 1799 e che la nuova costruzione è opera del Lucatelli. L'edificio ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] opus thomaesi lombardi f.". L'altare, ceduto al giureconsulto Melio daCortona il 30 ott. 1546, doveva essere concluso entro il 1547 Sebastiano, affiancata nelle nicchie laterali dalle statue di S. Pietro e S. Carpoforo. E. Ybl restituì l'intero ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] il 1665 e il 1667, è convinzione che non si possa prescindere dall'opera di quell'influente caposcuola che fu Pietro Berrettini daCortona, della cui maniera latinamente rubensiana è così largamente debitore anche lo Storer.
A sua volta lo stesso C ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] 12; Pasini, 1979, p. 207). Suo maestro fu il pittore Pietro Ferrari che, insieme con B. Bossi, lasciò su di lui un'impronta dalla Biblioteca Gambalunghiana di Rimini, incise da F. Rosaspina: una S. Margherita daCortona e una Maria ss.ma della Pietà ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] musicanti ai lati dell'organo; sei quadri sulle pareti in alto (Miracolo di s. Pietro Regalado; S. Bernardino da Siena in gloria; S. Margherita daCortona; Immacolata Concezione; S. Diego; S. Pasquale Baylon);una Madonna col Bambino nella cappella ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] nel 1731 in collaborazione con Silvio Barbini e Pietro Boselli, di ventisette antichi ex voto illustranti Miracoli di S. Nicolò, un S. GiovanniNepomuceno e una S. Margherita daCortona, che secondo le fonti era il capolavoro del Crespi.
Di tali ...
Leggi Tutto