LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] e quello stesso anno all'Accademia Etrusca di Cortona. Divenne socio della Crusca solo nel 1770.
per l'arrivo del granduca Pietro Leopoldo e per la nascita aggravò le condizioni del L., che fu colpito da apoplessia con idrope quasi totale, e morì a ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Niccolò Ghisilardi e Battista di San Pietro, conseguì la licenza e il di Firenze circa il pagamento di una tassa da parte dei possessori di carri.
Ben più pubblici uffici, nel 1464 fu creato capitano di Cortona, ma la morte lo colse prima che ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] fra Francesco e Battista di Vico da un lato e Giovanni detto ).
Fu sepolto nella sagrestia di S. Pietro in Vaticano e lasciò a questa basilica 88 . 79 doc. 174; A.Tafi, I vescovidi Arezzo, Cortona 1986, p. 96; Lettres communes. Grégoire XI (1370- ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] sotto l'autorità dell'abate di S. Pietro furono ridotti i monasteri femminili di S. di Perugia nella persona del cardinale di Cortona Filippo Silvio Passerini, l'E. fu debiti. Sempre nel 1525 si recò da solo a Firenze dal Passerini per richiedere ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] antichità etrusche insieme con i fratelli Pietro, canonico e cavaliere dell'Ordine di -72).
Il primo ponderoso volume era composto da vari saggi dedicati alla storia italica: il 1774 l'Accademia etrusca di Cortona lo nominò lucumone. Altri studiosi ...
Leggi Tutto