CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] , ed altri), che il biografo della C., Vito daCortona, inusitatamente per la Firenze del tempo, definisce "Tertius Ordo stato, forse, più moderato di quello di Ruggero Calcagni e di Pietro Martire, anche il convento di S. Croce - come del resto poco ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] nella chiesa di S. Maria in Gradi a Viterbo, opera di Pietroda Oderisio tra il 1268 e il 1271; sicuramente di quella di s daCortona (m. 1297) all'interno del santuario a lei dedicato a Cortona, opera (1315 ca.) di Gano da Siena, composta da altare ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] poteva contare sulla protezione di Maffeo Barberini - creato cardinale da Paolo V nel maggio del 1605 - per via dei devozione a Urbano VIII facendo realizzare da pittori come Agostino Tassi, Pietro Berrettini daCortona, Giovanni Lanfranco e altri, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] la sua produzione agiografica. Al momento della canonizzazione di Pietro d'Alcántara, avvenuta il 28 apr. 1669, egli , pubblicò sotto il titolo di Vita della b. Margherita daCortona, terziaria dell'Ordine di S. Francesco, raccolta dai processi ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] , le due tele con Storie di s. Margherita daCortona (1731-32 c.) nella cappella Boccapaduli all'Aracoeli. secolo più tardi la Messa di s. Gregorio in Ss. Marcellino e Pietro a Roma rivela come il marattismo, a metà secolo ancora persistente nel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] , e specialmente dopo la ben nota lettera di frate Elia daCortona, certezza che s. Francesco, unico fra tutti i santi, s. Anselmo, Pietro Lombardo, Ugo di S. Vittore, Alessandro di Ales, s. Bonaventura, s. Tommaso, e persino Gioacchino da Fiore e lo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV daPietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] del 1482 tenne un sermone a Roma nella basilica di S. Pietro e che nel Diarium Romanum di Iacopo Gherardi è così definito: vicario generale del convento di Pisa per affidarla a Girolamo daCortona; il 2 febbr. 1519 L. fu invitato a presentarsi ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DACORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] movimento cui aveva dato origine, dopo il breve governo di Pietro Cattani, E. si vide affidate le sorti del francescanesimo, già aveva portato dall'Oriente. E a Cortona, dopo alcuni tentativi ‒ tutti falliti ‒ da parte dell'Ordine di ottenere la sua ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] beneficj da essi fatti… (Roma 1721); ebbe, inoltre, la direzione di quella dei sacerdoti di S. Pietro, della di un culto: Margherita nel catalogo dei santi, in Margherita daCortona. Una storia emblematica di devozione narrata per testi ed immagini, ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Morì a Roma il 9 ag. 1679 e venne sepolto il giorno 28 nella cappella familiare, realizzata daPietro Berrettini daCortona, nella chiesa di S. Nicola da Tolentino.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Svizzera, 36, cc. 4-65v; 37 ...
Leggi Tutto