CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] , l'Accademia Etrusca di Cortona e l'Augusta di Perugia si lamenta dei soprusi subiti in seminario ove insegna da quattro anni); ms. 1759: Lezioni accademiche (cc cc. 1r-2v; Ibid., Archivio di S. Pietro, C.M. 221: A. Agostini, Dizionario perugino ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] della figura trionfante contrapposta a una figura riversa, collegate da putti, con panneggi gonfianti.
Nel 1715 il C. la Consegna delle chiavi a s. Metro inS. Pietro a Careggi (Firenze), dipinti a Cortona (S. Arma con s. Giuseppe e s. Gioacchino ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] titolo già appartenuto al papa e che da allora venne quindi chiamato cardinale di S. Pietro in Vincoli. Il 9 aprile il , concessogli dal papa in seguito alla morte del vescovo di Cortona, Rainerio Guicciardini.
Il 30 giugno 1505, sempre in seguito ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] parte del merito per il "recupero" del vescovo di Cortona, già compromesso con la minoranza filoricciana e che ormai aveva erano stati eliminati, a cominciare da quello del Quesnel, sebbene dedicato a Pietro Leopoldo.
Il rigido atteggiamento tenuto ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] di 50 scudi d'oro annui, non pagati da due annate, ma soprattutto un debito di 1700 di Pistoia per conto di Fulvio Passerini di Cortona. Sul finire dell'anno il G. fu Maria del Fiore e al beneficio di S. Pietro. Nel 1617 il G. dette il suo assenso ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] poco conto, che il gonfaloniere non aveva da stimarlo" (ibid., p. 320).
La diocesi di Cortona, dove il C. (che risulta già Pisa, Gabella dei contratti, n. 20, c. 171 (1480, ser Pietro del Pitta); Delizie degli eruditi toscani, XXII(1786), p. 199; M. ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] cura delle anime, celebrando ogni mattina la messa in S. Pietro. Passò, quindi, al servizio di Cesi, per incarico del 139, 321, 365 s., 370; G. Gualdo, L'Archivio segreto Vaticano da Paolo V (1605-1621) a Leone XIII (1878-1903). Caratteri e limiti ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] antichità etrusche insieme con i fratelli Pietro, canonico e cavaliere dell'Ordine di -72).
Il primo ponderoso volume era composto da vari saggi dedicati alla storia italica: il 1774 l'Accademia etrusca di Cortona lo nominò lucumone. Altri studiosi ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] fu inviato nel seminario perugino il visitatore apostolico Pietro Paolo dell'Immacolata.
Questi nella sua relazione 1907 il F. venne destituito sia dall'incarico di rettore sia da quello di professore di sacra scrittura e fu costretto a ritirarsi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] in due direzioni. Da un lato si adoperò 1941, p. 618 n. 2 e ad Indicem; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, 206-248; A. Tafi, I vescovi di Arezzo, Cortona 1986, p. 162; C. Fantappiè, Riforme ecclesiastiche ...
Leggi Tutto