COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] qualche effetto se il 28 giugno 1643 avvisa che è a Cortona avendo "Sua Altezza... deliberato di mandare... me alla sua armata daPietro Zorutti e uscita a Udine nel 1828, è addirittura inquinata da sostituzioni e rifacimenti nonché aduggiata da ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] cui l'A., la squadra navale comandata da Filippino Doria. In questa battaglia, combattuta nel Firenze: vi si distinse conquistando Cortona (14 sett. 1529), Prato proteggendo artisti e letterati, come Tiziano, Pietro Aretino, che dedicò all'A. la ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] fiorentina, prendendo parte alla conquista di Cortona, Prato ed Empoli, tra il settembre fatto ritorno in Italia, poiché Pietro Aretino gli scriveva nel marzo del che il suo ritorno dall'Ungheria fosse dettato da ragioni di salute: infatti il 13 genn. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] di fuorusciti radunati ad Urbino da Carlo Baglioni e da Girolamo della Penna. Sconfitta a Cortona, insieme con il cugino Adriano Castel di Pietro e costrinse Terni alla pace con Spoleto.
Chiamato in Toscana da Piero de' Medici e da Pandolfo Petrucci, ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] 1417 l'A. mosse contro Roma, occupata da Braccio da Montone, e il 27 agosto penetrava con , e allora Alfonso, lasciato il figlio Pietro con scarse forze a Napoli, abbandonò l ' Salimbeni, vedova del signore di Cortona, ebbe Chiusi e quattro castelli; ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] capitano generale della Lega antispagnola promossa nel 1557 da papa Paolo IV (Gian Pietro Carafa), in nome della libertà d'Italia lo manifesti personalmente. Il 3 luglio il vescovo di Cortona, Giovanbattista di Simone Ricasoli, celebrò la "messa del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] infatti ricordato tra i vescovi toscani, che da quel pontefice il 10 nov. 1076 eleggere al soglio di S. Pietro l'arcivescovo di Ravenna Guiberto, fu del 1086, la metà di S. Vincenzo presso Cortona, di cui era appena entrato in possesso. Si ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] già all'inizio di marzo si era in fretta spostato da Napoli a Roma, reagì subito e il 2 (o come nuovo papa, il 26 giugno, Pietro Filargo (Alessandro V). Poco dopo il suo contesa con Luigi II, poiché restituì Cortona, Pierle e Mercatale. Nello stesso ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] entrato a far parte l'anno successivo il fratello Pietro, elevato da Urbano alla dignità cardinalizia secondo le aspettative del C. affidato il delicato compito di ostacolare la defezione di Cortona e di Perugia sotto il pretesto di offrire la ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Winckelmann. Anche l'ammissione del F. all'Accademia Etrusca di Cortona (1744) fu dovuta ai suoi rapporti con questa cerchia, tale giudizio, espresso in seguito anche da contemporanei bene informati quali Pietro Leopoldo o il consigliere Sperges, ...
Leggi Tutto