CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] del C. è soprattutto un elenco di crimini, da lui compiuti per incarico del padrone.
Il primo di fu ferito a Roma in piazza S. Pietro Alfonso d'Aragona, duca di Bisceglie, secondo condotto in un primo momento a Cortona e quindi a Firenze. La notizia ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Niccolò Ghisilardi e Battista di San Pietro, conseguì la licenza e il di Firenze circa il pagamento di una tassa da parte dei possessori di carri.
Ben più pubblici uffici, nel 1464 fu creato capitano di Cortona, ma la morte lo colse prima che ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] 1443, quando fu inviato a Bologna da Annibale Bentivoglio, alleato di Firenze e 1457, quella di capitano di Cortona per quanto riguarda gli uffici " Ricci-N. Rubinstein, Censimento delle lettere di Lorenzo di Pietro de' Medici, Firenze 1964, pp. 7 s.; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] Comune perugino a Callisto III, da poco eletto, con il compito agosto 1475 e nel territorio di Cortona nell'ottobre 1479, insieme con Torino 1888, v. Indice; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] chiesa parrocchiale di S. Pietro a Montegonzi, la piccola abbazia di S. Margherita a Tosina, dipendente da quella maggiore di S. in accordo con i Medici e con papa Alessandro VI. Già Cortona, Anghiari e Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] Valentini, pp. 42 s.; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il diario romano, ibid., XXIV prov. napolet., XIX (1894), p. 726;Bindino da Travale, La cronaca (1315-1416), a cura (1891), pp. 613 s.; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, p. 269; N ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] e Antonio Tebaldeo) nel Dialogo della volgar lingua di Pietro Valeriano (postumo, Venezia 1620).
All’interno di un e alle truppe della Lega.
Le lettere scritte da Pazzi agli Otto e al cardinale di Cortona riguardano la guerra in corso, fra la Lega ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] di Amurat Rais, catturato il 4 settembre presso l'isola di San Pietro, il F. si impadronì di una copia dell'opera di Francesco Dell'unico componimento poetico da lui copiato egli ci dà l'autore, tale cavalier Giorgio Ridolfini di Cortona (c. 22r). Il ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] a S. Maria Nuova, fu medico condotto a Cortona per un triennio, dal 29 marzo del 1827. la frase in chiave di 'ragione'. A partire da qui, Pigli formulava il concetto per cui la 1823; Al chiarissimo signor capitano Pietro Uccelli in morte della di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] tempi di Ranuccio di Pietro con quella fiorentina dei Medici dapprima al comando della cavalleria nella zona di Cortona e Camucia e nell'assedio di Città di e dal ricetto offerto ai fuorusciti e banditi da Giulio Orsini, conte di Sovana, Siena ...
Leggi Tutto