DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] flotta. Da lì egli attaccò Cogoleto e Arenzano, che da parte di terra erano assediate da Marino daEboli, per , che avevano come confini a meridione Pietra Corbara e a settentrione la costa, e che erano stati da lui acquistati dai marchesi di Massa e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Severina, come testimoniato da alcune lettere di indulgenza quale, per esempio, quella concessa daEboli il 13 sett. precisione le cause, e i primi anni dello scontro con Pietro d'Aragona. Nell'economia dell'opera un'attenzione particolare è ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] Leucopetra, presso Portici, circostanze che sembrerebbero essere indirettamente confermate da una lettera inviata da Venezia nel 1544 da Polidoro Papera al pittore Giovan Luca daEboli, dove Negroni è reputato «eccellenza oggidì dell’arte in cotesti ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] ebbe come oggetto prevalente il territorio del Patrimonio di S. Pietro, da poco 'recuperato' alla Chiesa romana, ma di fatto conteso di un congiurato, ma fu sconfitto a Spello da Marino daEboli, vicario imperiale di Spoleto, subendo gravi perdite. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] capitolo tre scudi per copie di documenti dell'Archivio di S. Pietro. Il 18 dicembre dello stesso anno il capitolo lo nominò "minor iniziò la trascrizione del Liber formularum di Marino daEboli, vicecancelliere della Curia romana (Biblioteca apost. ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] infatti Giovanni XXII gli ordinava che l'eretico Pietroda Calciate fosse sollecitamente giudicato e punito, mentre nel del conte di Trivento Nicolò d'Eboli, vicario di Rieti per il re Roberto, contro Luco aiutata da Spoleto, impresa terminata con la ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] possesso della contea di Acerra, che viene assegnata a Marino daEboli. Nel giugno 1253 Corrado emana un nuovo diploma di 1263 scambia a Napoli una terra con l'abate di S. Pietro a Castello. Costringe poi alla fuga in Ungheria il vescovo di Aquino ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] amministrazione papale. Tuttavia, già dal 1252 era cappellano di Pietro Capocci, cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro (C collezioni di lettere, come quelle attribuite a Tommaso da Capua, a Marino daEboli e a Pier della Vigna. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] due città, fu aggredito e depredato il cardinale legato Pietro di Capua. In seguito a questo episodio, anticipatore precisamente il territorio lungo l'intero corso del Lambro), accanto a Marino daEboli (v.; per l'area a nord di Pavia) e al marchese ...
Leggi Tutto
URSO da Salerno
Irene Caiazzo
URSO (Ursone) da Salerno. – La data e il luogo di nascita non sono conosciuti; fu attivo tra la seconda metà del XII secolo e i primi decenni del XIII secolo; nulla si [...] fu menzionato dal medico e poeta Gilles di Corbeil nel De virtutibus et laudibus compositorum medicaminum, come pure daPietro d’Eboli nel Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis; entrambe le opere risalgono all’ultima decade del XII secolo ...
Leggi Tutto