CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] nello stesso anno si svolsero trattative tra Francesco Sforza e Pietro Paolo de' Corvi d'Adria, procuratore del C.: lo fede alle promesse, e Ferdinando pose l'assedio a Guasto, difeso da Restaino. Il figlio del C. aprì le trattative, e nel settembre ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] San Pier Niceto e in città una grande casa fatta edificare daPietro Ruffo; in Terra di Lavoro e presso Salerno ottenne possessi a Cava), Quaglietta, presso Avellino e Santa Cecilia, presso Eboli; in Basilicata dominò su Tolve, Rapolla, Muro Lucano, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] già il titolo di canonico di S. Pietro a Roma, che conserverà fino almeno alla 1299 il secondo - ed Eberardo da Waldburg, che era stato eletto sin ad Indices; F. Schillmann, Die Formularsammlung des Marinus von Eboli, I, Rom 1929, nn. 156, 280, 338, ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] ma l'affermazione non appare esatta dato che le trattative, iniziate da Pisa sin dalla morte di Enrico VII, erano poi proseguite a nome positivamente, mandando in Toscana i fratelli Pietro "Tempesta", conte di Eboli, e Filippo, principe di Taranto, ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] data a noi sconosciuta con Medea d'Eboli che portò in dote il contado di esercito per soccorrere L'Aquila assediata da molto tempo da Braccio da Montone. Il 2 giugno presso congiunse le sue truppe a quelle di Pietro Emigli, governatore della Marca, e ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] Giovanni di farlo desistere da questa decisione. Il cardinale 1263 un altare in onore di S. Pietro martire di Verona nella chiesa del convento F. Schillmann, Die Formelsammlung des Marinusvon Eboli, I, in Bibliothek des Preussischen historischen ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] (poi conte di Gravina e duca di Durazzo), Pietro (poi conte di Eboli), Maria e Beatrice.
Il 10 luglio 1290 fu .
Fu sepolta nella chiesa di S. Maria Donnaregina dove Tino da Camaino e Gagliardo Primario nel 1325-26 le innalzarono una sontuosa tomba ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] si protrasse, fra Melfi, Paola ed Eboli, fino al febbraio 1942, quando, grazie Bassi fuori della sua leggenda, 1935; Massaia da vicino, 1937; Amicus [E. M.], Roma 1968, ad indices; Il Circolo di S. Pietro. Cenni storici (1869-1969), Roma 1969, p. 123 ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] signori e Comuni (monastero di S. Pietro di Villamagna difeso da Corrado di Sgurgola; Comune di Veroli , Paris 1995, pp. 32 s., 85 s.; H.M. Schaller, Tommaso di Eboli, in Dizionario biografico degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 266-271; H. Bresslau ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] franco cacciatore (Annetta), Don Carlo (Eboli), Il crepuscolo degli dei (Gutrune), La a Berna, Zurigo, Basilea e Ginevra con la Messa da requiem; nel 1955 fu a Dublino e poi alla Il trovatore; nel 1938 Parisina di Pietro Mascagni (Stella); nel 1942 La ...
Leggi Tutto