SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] , tra cui figurano Pietro Ispano, Witelo e Guglielmo da Moerbeke, riuniti intorno a Campano da Novara (Paravicini Bagliani des Marinus von Eboli, a cura di F. Schillmann, Roma 1929, nn. 3133-3134; A. Paravicini Bagliani, Campano da Novara e il ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] della sua richiesta, poté contare sull'appoggio del principe di Eboli Ruy Gómez de Silva, del cardinal D. de Espinosa e di Guglielmo il Buono. Nel febbraio del 1578 fu incaricato da Gregorio XIII di recarsi a Malta per consacrarvi la nuova chiesa ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] dell’associazione Piemonte artistico culturale di Torino, presentati da E. Montale.
Il M. fu docente al di P. M., in La Stampa (Torino), 10 febbr. 1949; A. Mezio, Il torinese ad Eboli, in Il Mondo, 21 apr. 1951; G. Sciortino, Ama il sole P. M., in La ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] . 39-41; F. Schillmann, Die Formelsammlung des Marinus von Eboli, Roma 1929, p. 135 nn. 299, 300, 302; G. Celidonio, Vita di s. Pietro del Morrone, II, Sulmona 1896, pp. 44 s., 48; G. Ferretti, Roffredo Epifanio da Benevento, in Studi medievali, III ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] in Basilicata, che alla sua morte andarono a Pietro, figlio del re Carlo e conte di Eboli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di 1969, cap. XVII, p. 563; C. De Frede, Napoli angioina. Da Carlo I a Giovanni I. 1263-1382, in Storia di Napoli, III, ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] affidato il ruolo della principessa di Eboli nella prima rappresentazione italiana del negli Ugonotti di G. Meyerbeer.
Da questo momento, raggiunta la piena padronanza F. aveva sposato il tenore bolognese Pietro Neri Baraldi, accanto al quale si ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] dei chierici regolari teatini fondato dal vescovo napoletano Gian Pietro Carafa e dai chierici Gaetano Thiene, Bonifacio Colli e di Eboli che fu costretto a restituire nel 1560, in occasione della solenne assoluzione dell’imputato voluta da Pio ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] la carriera militare: Pietro, inquadrato principalmente nel genio, e aveva giudicato più benevolmente Eboli), e a un alla prima guerra mondiale, I, Milano-Napoli 1966, ad ind.; Id., Da Giolitti a Salandra, Firenze 1969, ad ind.; L. Frassati, Un uomo ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] ne avrebbe tratto notevoli benefici dopo averla contesa a lungo alla vicina Eboli.
Tra il 1809 e il 1810 fu impegnato in una serie di l’originale fu donato alla Società nel 1919 da Ernesto Antonio Pietro Stassano, nipote dell’autore, mentre una sua ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] dei più attivi benefattori del cenobio, G. concesse all'abate Pietro un ampio diploma di conferma di beni - indicando anche i dei massimi esponenti normanni, il giuramento pronunciato da Roberto di Eboli e Ruggero di San Severino di smettere ...
Leggi Tutto