Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] 1983.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
PietrodaEboli, Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis, a cura di Th. Kölzer-M. Stähli, Sigmaringen 1994.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] di autorità. Rievocando le attese che la nascita di Federico aveva suscitato nei contemporanei, K. ricorda come PietrodaEboli avesse cantato la nascita dell'imperatore riecheggiando la IV egloga di Virgilio; riporta poi le predizioni di Gioacchino ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] ; ed è opera di uomini i quali - come i poeti da cui prendono inizio le letterature d'arte in volgare - si sono Aquileia, Liutprando, Pier Damiani, Alfano, Ugo Falcando, PietrodaEboli -; altre, di letterati esperti, ma di orizzonti limitati ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di G. si può in sostanza anche riferire la celebre raffigurazione nel Liber ad honorem Augusti (o De rebus Siculis) di PietrodaEboli, dove sono effigiate tre coppie di notai che lavorano per le tre differenti lingue usate nel Regno: latino, greco e ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] Viterbo, Pantheon, a cura di G. Waitz, in M.G.H., Scriptores, XXII, 1872, pp. 107-307, in partic. pp. 145-147, e a PietrodaEboli, De rebus Siculis carmen, a cura di E. Rota, in R.I.S.2, XXXI, 1, 1904, in partic. pp. 177-182.
La Letentur in domino ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] quella assai realistica del bagno pubblico, una specie di piscina, come illustrano per es. le miniature del De Balneis Puteolanis di PietrodaEboli, secc. 13° e 14° (Kauffmann, 1959), o del bagno domestico, una larga tinozza di legno tenuta insieme ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] la traduzione monumentale del teatrum imperialis palacii di Palermo, miniato su una pagina del Liber ad honorem Augusti di PietrodaEboli (Berna, Burgerbibliothek, ms. 120 II, c. 142r).
L'edificio si impone per la nitida regolarità dell'impianto: un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] del periodo presalernitano (secoli IX, X e XI), Roma 1956.
M. Gianni, R. Orioli, La cultura medica di PietrodaEboli, in Studi su PietrodaEboli, Roma 1978, pp. 89-118.
P.-G. Ottosson, Scholastic medicine and philosophy: a study of commentaries on ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] Il tipo più antico del trabocco, detto a trazione umana, raffigurato per es. in molte miniature del Liber ad honorem Augusti di PietrodaEboli, della fine del sec. 12° (Berna, Bürgerbibl., 120 II), e già noto nell'antica Cina, sembra sia apparso in ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] Laborde, 1909, II, p. 321). Ma nell'iconografia come nei testi, V. è principalmente l'autore modello per eccellenza: PietrodaEboli colloca il suo ritratto, insieme a quelli di Lucano e di Ovidio, in apertura della sua cronaca illustrata, Liber ad ...
Leggi Tutto