RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] amministrazione papale. Tuttavia, già dal 1252 era cappellano di Pietro Capocci, cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro (C collezioni di lettere, come quelle attribuite a Tommaso da Capua, a Marino daEboli e a Pier della Vigna. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
URSO da Salerno
Irene Caiazzo
URSO (Ursone) da Salerno. – La data e il luogo di nascita non sono conosciuti; fu attivo tra la seconda metà del XII secolo e i primi decenni del XIII secolo; nulla si [...] fu menzionato dal medico e poeta Gilles di Corbeil nel De virtutibus et laudibus compositorum medicaminum, come pure daPietro d’Eboli nel Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis; entrambe le opere risalgono all’ultima decade del XII secolo ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] di governatore della città.
Il 7 maggio 1473 venne nominato cardinale da Sisto IV e gli fu consentito di mantenere l'arcivescovato di Monreale in commenda anche il monastero benedettino di S. Pietro d'Eboli, nella diocesi di Salerno, che già era ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] del calibro di Tommaso daEboli, Placido Petrucci, Onorato dei Medici, Mattia da Venosa, Giovan Battista Mormile vite de’ santi ch’ivi riposano, che gli valse le lodi di Pietro Maria Campi nella Historia ecclesiastica di Piacenza (Piacenza 1651, I, p. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia daEboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] perché facesse giustizia - il C. restituì all'abate Pietro le terre, riservandosi tuttavia i proventi di Castelnuovo e pensare che il C. fosse stato vittima di un delitto perpetrato o da suo zio Cristoforo o dal nipote Onorato, il quale ne avrebbe mal ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] fratello Roberto. Questi nell'estate del 1314 aveva inviato il fratello minore Pietro detto Tempesta, conte di Eboli, per guidare l'armata guelfa contro i ghibellini di Pisa, guidati da Uguccione Della Faggiuola. Dato che l'operazione del conte di ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] si è fermato a Eboli di Carlo Levi. Iniziava per L’Ora di Palermo, giornale allora diretto da Vittorio Nisticò; era l’inizio di una lunga collaborazione ibid. 1985; Retablo, Palermo 1987; Le pietre di Pantalica, Milano 1988; Nottetempo, casa per ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] ferroviario tra Eboli e Reggio Calabria. Da questi tre poli estese poi la sua influenza politica a Benevento, Caserta, Avellino e alla Puglia, mentre nell’area lucana si appoggiò su grandi notabili di livello nazionale come Pietro ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] scia del Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi – investigò la danze popolari redatta in collaborazione con Pietro Sassu e il linguista Leonardo Sole 2010, p. 7). Altro concetto presentato da Carpitella in questo scritto, e altro suo ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] , ma viene da una fonte inaffidabile ed è poco plausibile. Nella celebre lettera di Pietro Summonte a Marcantonio opere risalenti allo stesso periodo – la Madonna di Costantinopoli di Eboli; la Madonna delle grazie di Capriglia; la paletta con ...
Leggi Tutto