• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [66]
Storia [31]
Religioni [23]
Letteratura [6]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [5]
Musica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]
Strumenti del sapere [1]

MARTIRE, Egilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIRE, Egilberto Giuseppe Ignesti – Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] si protrasse, fra Melfi, Paola ed Eboli, fino al febbraio 1942, quando, grazie Bassi fuori della sua leggenda, 1935; Massaia da vicino, 1937; Amicus [E. M.], Roma 1968, ad indices; Il Circolo di S. Pietro. Cenni storici (1869-1969), Roma 1969, p. 123 ... Leggi Tutto

PIRONTI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRONTI, Giordano Maria Teresa Carciogna PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] signori e Comuni (monastero di S. Pietro di Villamagna difeso da Corrado di Sgurgola; Comune di Veroli , Paris 1995, pp. 32 s., 85 s.; H.M. Schaller, Tommaso di Eboli, in Dizionario biografico degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 266-271; H. Bresslau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADINO DI SVEVIA – GIOVANNI FRANGIPANE

STIGNANI, Ebe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGNANI, Ebe Giancarlo Landini STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] franco cacciatore (Annetta), Don Carlo (Eboli), Il crepuscolo degli dei (Gutrune), La a Berna, Zurigo, Basilea e Ginevra con la Messa da requiem; nel 1955 fu a Dublino e poi alla Il trovatore; nel 1938 Parisina di Pietro Mascagni (Stella); nel 1942 La ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – CAVALIERE DELLA ROSA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGNANI, Ebe (2)
Mostra Tutti

SIMONE da Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Genova Matteo Giacone SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] , tra cui figurano Pietro Ispano, Witelo e Guglielmo da Moerbeke, riuniti intorno a Campano da Novara (Paravicini Bagliani des Marinus von Eboli, a cura di F. Schillmann, Roma 1929, nn. 3133-3134; A. Paravicini Bagliani, Campano da Novara e il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPANO DA NOVARA – MATTEO SILVATICO – COLLE VATICANO – BONIFACIO VIII – PIETRO ISPANO

DE TORRES, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TORRES, Ludovico Pietro Messina Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] della sua richiesta, poté contare sull'appoggio del principe di Eboli Ruy Gómez de Silva, del cardinal D. de Espinosa e di Guglielmo il Buono. Nel febbraio del 1578 fu incaricato da Gregorio XIII di recarsi a Malta per consacrarvi la nuova chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINA, Pietro Caterina De Angelis (Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi. Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] dell’associazione Piemonte artistico culturale di Torino, presentati da E. Montale. Il M. fu docente al di P. M., in La Stampa (Torino), 10 febbr. 1949; A. Mezio, Il torinese ad Eboli, in Il Mondo, 21 apr. 1951; G. Sciortino, Ama il sole P. M., in La ... Leggi Tutto

CAPOFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris) Norbert Kamp Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] . 39-41; F. Schillmann, Die Formelsammlung des Marinus von Eboli, Roma 1929, p. 135 nn. 299, 300, 302; G. Celidonio, Vita di s. Pietro del Morrone, II, Sulmona 1896, pp. 44 s., 48; G. Ferretti, Roffredo Epifanio da Benevento, in Studi medievali, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGINOLFO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGINOLFO, Sergio Serena Morelli – Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo. La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] in Basilicata, che alla sua morte andarono a Pietro, figlio del re Carlo e conte di Eboli. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di 1969, cap. XVII, p. 563; C. De Frede, Napoli angioina. Da Carlo I a Giovanni I. 1263-1382, in Storia di Napoli, III, ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CARLO III. BORBONE – GUERRA DEL VESPRO – RUGGERO DI LAURIA – GIOVANNI, ANSELMO

FRIETSCHE, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIETSCHE (Fricci), Antonietta Alessandra Cruciani Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] affidato il ruolo della principessa di Eboli nella prima rappresentazione italiana del negli Ugonotti di G. Meyerbeer. Da questo momento, raggiunta la piena padronanza F. aveva sposato il tenore bolognese Pietro Neri Baraldi, accanto al quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'ARAGONA – TEATRO ALLA SCALA – ADELAIDE RISTORI – GIUDITTA PASTA – CESIRA FERRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIETSCHE, Antonietta (1)
Mostra Tutti

SCOTTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Bernardino Andrea Vanni – Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina. Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] dei chierici regolari teatini fondato dal vescovo napoletano Gian Pietro Carafa e dai chierici Gaetano Thiene, Bonifacio Colli e di Eboli che fu costretto a restituire nel 1560, in occasione della solenne assoluzione dell’imputato voluta da Pio ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARCANTONIO FLAMINIO – GIROLAMO SAVONAROLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali