MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Lorenzo in Doliolo (San Severino Marche, Mus. Civ. e Pinacoteca Com.), che la tradizione vuole fosse appartenuta a PietrodaMorrone, poi papa Celestino V.
Bibl.: L. Serra, L'arte nelle Marche, I, Dalle origini cristiane alla fine del Gotico, Pesaro ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di indulgenze a quanti elargivano contributi in denaro. Le successive vicende della chiesa furono segnate da un evento straordinario, la solenne incoronazione di PietrodaMorrone eletto papa con il nome di Celestino V, ivi avvenuta il 29 agosto 1294 ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] di indulgenze a quanti elargivano contributi in denaro. Le successive vicende della chiesa furono segnate da un evento straordinario, la solenne incoronazione di PietrodaMorrone eletto papa con il nome di Celestino V, ivi avvenuta il 29 agosto 1294 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Sacchi; finanze, F. Meda; tesoro, P. Carcano; guerra, P. Morrone (dimissionario il 15 giugno 1917), G. Giardino; industria, commercio e lavoro ( i tagliapietre e gli architetti lombardi, fra i quali Pietroda Milano a Napoli e A. Barocci a Urbino. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] dell'oratorio celestiniano era stata già segnalata da G. Piccirilli che, pur ignorando la tavola di Fossa, li aveva assegnati al "magister Gentilis" menzionato nella Vita… dedicata a Pietro del Morrone; così come il "magister Gentilis" nominato nella ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] cardinale Jacopo Stefaneschi che offre la propria opera a Pietro del Morrone (papa Celestino V), che venne canonizzato nel 1313; del M. del Codice di S. Giorgio con il mosaicista Jacopo da Camerino (Ciardi Dupré dal Poggetto, 1981, p. 155ss.), socius ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] C. Biffi); Leggi delle compere di S. Giorgio, Genova 1634 (front. da disegno di D. Fiasella); Vita e miracoli di S. Pietro del Morrone, di L. -Marini, s. d. [16371; Liliatum viridarium di F. Gneco, Genova 1640 (front. e stemma dei Durazzo); Historiae ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] e progetto di riuso del convento di S. Nazario a Morrone del Sannio (1982).
Per quel che riguarda interventi di più del 17° secolo provenienti da Campobasso e Toro, oltre all'intervento su una tela di Pietro Bardellino (1988, dipinto conservato ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] il confine meridionale della Piscaria.Intorno agli eremi del vicino monte Morrone si svolse la vicenda di Pietro Angeleri di Isernia (1215-1296), poi papa Celestino V; per la congregazione da lui fondata nel 1259 venne eretta la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...