Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] di Ercole Curino. - Sulle pendici del M. Morrone, presso la Badia del S. Spirito a circa modesto. Fu investito e parzialmente sepolto da una frana non prima del II Sulmona, Napoli 1796; I. Di Pietro, Memorie storiche della città di Sulmona, ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] aver riguardo alle utilità apportate da esso alla Fabbrica ed à suoi p. 66; P. Guerrini, La parrocchia di S. Pietro di Castrezzato, in Memorie stor. d. diocesi di 1981, p. 119; R. Boschi-R. Morrone, P. Soratini architetto lonatese, Brescia 1982, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] il Settecento a Pietra Ligure e che sia da identificare (ibid., p. 430) con quel Pietro lombardo il cui su due facciate settecentesche a Sulmona: l'Annunziata e S. Spirito del Morrone, ibid., pp. 327-332; E. Mattiocco, Struttura urbana e società ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...