ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di S. Pietro in Vaticano che aveva fatto occupare in precedenza da soldatesche germaniche. -89, 92 ss., 109, 119, 329; P. Herde, Cölestin V. (1294), (Peter von Morrone). Der Engelpapst, Stuttgart 1981, pp. 63 5., 95 s.
Per Enrique Enriquez (m. 1366) ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] ministro della Guerra P. Morrone, dimissionario.
L'incarico il disegno sulla MVSN (4 dic. 1924), al punto da costringere Mussolini (discorsi del 5 e del 9 dic. 1924 ad indicem; P. Pieri - G. Rochat, Pietro Badoglio, Torino 1974, ad indicem; P. Pieri, ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] insieme al cardinale Giovanni di Morrone, sostenne le ragioni di Ottaviano : per lo più qui, come risulta da alcune sue lettere, P. sembra soggiornare lo svevo conquistò la basilica di S. Pietro, mentre Alessandro III, sostenuto dalla famiglia dei ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] in possesso delle terre paterne fino ad allora amministrate da Roberto Capomazza. Tra il 1150 e il 1159 capite dei feudi di Caserta, Morrone, Melizzano, Pugliano, parte di che Mandra gli era stata donata dal gaito Pietro in cambio di un censo annuo e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] , cardinale prete dei Ss. Marcellino e Pietro, fu chiamato da Bonifacio VIII nella commissione cardinalizia deputata a esaminare , ad ind.; P. Herde, Cölestin V. (1294): (Peter vom Morrone) der Engelpapst, Stuttgart 1981, pp. 101, 186 s., 299; G ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] donò il feudo di Morrone. Nel 1392 il a cura di R. Valentini, pp. 42 s.; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il diario romano, ibid., XXIV, 5, a st. delle prov. napolet., XIX (1894), p. 726;Bindino da Travale, La cronaca (1315-1416), a cura di V. Lusini, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] sua tenuta di Muronia, l'attuale Castel Morrone, in provincia di Caserta.
Il G. morì descrive l'invasione dell'esercito francese capitanato da Odet de Foix visconte di Lautrec; in infezione letale. Secondo Giovanni Pietro Dalle Fosse (Valeriano) e ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] con orto e botteghe posta nei pressi della città di Salerno.
Da una sentenza del gran giustiziere Enrico di Morra del 1240 si di S. Pietro di Piedimonte di Caserta. Nel gennaio 1191 il L. e Roberto donarono beni nel castrum di Morrone al priore della ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, ideata daPietro Giannone e coniata in migliaia di esemplari ; A. Marra, Pilade Bronzetti un bersagliere per l’unità d’Italia. Da Mantova a Morrone, Milano 1999, pp. 115 s.; A. Bistarelli, Gli esuli del ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] aver riguardo alle utilità apportate da esso alla Fabbrica ed à suoi p. 66; P. Guerrini, La parrocchia di S. Pietro di Castrezzato, in Memorie stor. d. diocesi di 1981, p. 119; R. Boschi-R. Morrone, P. Soratini architetto lonatese, Brescia 1982, ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...