Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] di Napoli. Significativamente però, in una lettera al maestro Pietro d'Isernia del 1255, lo stesso Corrado, dopo avere di Napoli di esercitare l'avvocatura, da cui Federico, nel 1241, esenta Matteo daPisa, che da sette anni era stato professore di ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] di un secolo, il Liber ad honorem Augusti, composto daPietroda Eboli a esaltazione di Enrico VI e conservato in copia . Orofino, Decorazione e miniatura del libro comunale: Siena e Pisa, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, "Atti del ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] annoverava tra i celebri oratori e letterati il beato Giordano daPisa. In questa cornice di ambiente fiorentino vanno considerati i di archimandrita (Pd XI 99; e cfr. la chiosa di Pietro Alighieri).
Di qui scaturisce allora il motivo che muove D. a ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] una breve appendice. Giacché sembra che il C., appena partito daPisa, desiderasse di farvi ritorno, forse a condizioni ancora migliori, in placita Petri Mantuani [cioè, probabilmente, Pietro degli Alboini da Mantova, il noto logico e "sofista" ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] più specificamente nelle Magnae Derivationes di Uguccione daPisa, " Domini gratia ") D., una Cosmo, in " Giorn. stor. " XXXIII [1914] 367) e quella di A. di Pietro, in Lect. Scaligera III 421 ss. Inoltre si vedano: A. Sorrentino, L'unità concettuale ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] 'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, infatti, con un diploma datato daPisa il 19 maggio 1355, concesse al B. e ai suoi 1354 fu incaricato, insieme con l'abate del monastero di S. Pietro e il priore di S. Giovanni in Piazza, di esaminare la domanda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] , citando Colle di Val d'Elsa e Poggibonsi (cap. 14).
I cronisti francescani Bartolomeo daPisa, Mariano da Firenze, Pietro Ridolfi e Francesco Gonzaga lo ricordano celebre predicatore. Ebbe forse l'incarico di direttore spirituale e confessore nel ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] Parigi. Il più insigne di tutti fu Pietro di Giovanni Olivi, autore di ampi commenti a Pietro Lombardo, di molte opere d'argomento biblico di Firenze fu lettore nel 1299, Giordano daPisa nel 1303, Filippo da Pistoia dopo il 1311, Matteo degli Orsini ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] Pietroda Moglio, amico di Giovanni del Virgilio e uno dei più famosi maestri di tale disciplina. DaPietro (1370-71), in The other Tuscany. Essays in the history of Lucca, Pisa, and Siena during the 13th, 14th and 15th centuries, a cura di Th ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] . 63) nello stesso edificio, insieme a Giovan Pietroda Corte e Stefano de Fedeli.
Nel febbraio del ; G.P. Lomazzo, Scritti sulle arti, a cura di R.P. Ciardi, II, Pisa 1974, p. 366; L. Mravik, Stefano Scotto, maitre de Gaudenzio Ferrari?, in Bulletin ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...