GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] donazione al quale fu presente).
La protezione accordata daPisa al giovane (o giovanissimo) erede legittimo del trono ad affidare a ciascuno degli altri tre figli maschi (Pietro, divenuto poi, per matrimonio, giudice di Cagliari, Ittocorre ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] genn. 1823 al 25 dic. 1868, datate da Recanati - salvo l'ultima daPisa - e indirizzate a Vittoria (o Vittorina) Lazzari Milano 1882); E. Costa, P. L. e la figlia di Pietro Brighenti, in Giornale storico della letteratura italiana, VIII (1886), pp. ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] di Lucca (1319), di Todi (1324); capitano del popolo a Pisa (1327), e quindi vicario imperiale in quella stessa città per conto Turchi (contenuto, insieme con i sonetti a Immanuel Romano e a Pietroda Perugia nel cod. Barber. lat. 4036, ff. 135, 22 ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] paternità a Nicola della statua lignea del Beato Pietro di Pisa per S. Maria delle Grazie a Caponapoli ( 476, duc. 10, 28 luglio); al 1706 un S. Andrea e un S. Antonio da Padova per il monastero di S. Andrea ad Auletta (Banco del Popolo, matr. 744, ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] , Dianora Leoli, figlia di Burgundio Leoli daPisa, scrittore della penitenzieria e avvocato concistoriale sotto quando fu un altro Medici, Clemente VII, a salire sul trono di S. Pietro, il F. volle attrarre su di sé l'attenzione del nuovo papa con un ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] dalla regina Giovanna di Napoli, da Genova e daPisa, avrebbero accompagnato da Marsiglia il papa Urbano V collega ebbero modo di incontrarsi anche con Pietro I da Lusignano: il 19 maggio ottennero da lui l'autorizzazione a rappresentarlo in ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] abbastanza avanzata. Inoltre, una sua lettera da Costantinopoli ai consoli di Pisa, datata plausibilmente al 1166 piuttosto che al con autori legati a Gilberto, come Ugo di Honau e Pietroda Vienna. Tuttavia, se nelle opere di Eteriano si trovano ...
Leggi Tutto
Pape Satàn, pape Satàn aleppe
Ettore Caccia
Satàn, pape Satàn aleppe. Il verso presenta una delle più discusse cruces dantesche: sono le parole di Pluto (If VII 1), nel quarto cerchio, al giungere [...] ". Così, tra gli altri, Graziolo, le Chiose Selmi, Lana, Pietro, il Campi, oggi il Sapegno. Come osserva il Petrocchi, anche se , di dolore, una richiesta di aiuto (Ottimo, Guido daPisa, Buti, Boccaccio, Anonimo, Benvenuto), o di ammirazione e ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] che era già stata impiegata da Michele, daPietro, daPietro e Francesco, e dagli eredi di Pietro). Venuti a Milano tra il alla metà del Settecento, a cura di B.M. Antolini, Pisa 2019, pp. 642-649. Inoltre: Edit16. Censimento nazionale delle ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] marzo 1363, il pontefice incaricò i maestri Pietro di Tommaso, appartenente all'Ordine dei carmelitani e 1450; VII, ibid. 1904, nn. 5 nota, 12 nota; Bartolomeo daPisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, Ad Claras Aquas 1906 ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...