DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] di S. Iacopo di Ripoli a Firenze, da lui fondata e diretta, insieme con frate Pietro di Salvatore daPisa, fra il 1476 e il 1484, e della quale è conservato il Diario autografo, oggi nella Biblioteca nazionale di Firenze (Magl. X, 143).
Nulla si sa ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] » o «maestro di bombarde» (Archivio di Stato di Firenze, Arte dei Maestri di Pietra e Legname, 2, c. 140v, e 4, cc. 210-CCX). E il 30 gennaio 1479 egli scrisse daPisa a Lorenzo il Magnifico per lamentare il fallimento della fusione di una bombarda ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] uniti ai dissidenti. Le parole da lui attribuite al cardinale di Firenze, Pietro Corsini, relativamente all'atteggiamento del conto della Repubblica. Alla fine del 1391 venne richiamato daPisa, dove era stato presente per una quarantina di giomi sul ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] ogni azione volta a destabilizzare il governo lucchese. Si unì pertanto alle genti di Alberico da Barbiano, che al soldo di Pietro Gambacorta, signore di Pisa e alleato di Firenze, invasero nel 1396 il territorio lucchese.
Moriconi morì nel 1401 nel ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] e il 13 agosto, allorché era succeduto al cardinale Pietroda Piperno nell’ufficio di vicecancelliere di Santa Romana Chiesa , a cura di G. Piccinni, II, Pisa 2008, pp. 396 s.; E. Cortese, R. P. da Siena († 1314), in Dizionario biografico dei giuristi ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] Braccesi, Naldo Naldi, Bartolomeo Della Fonte, Pietro Cennini.
Di queste relazioni danno testimonianza sedici il M. dovette partire daPisa per raggiungere il padre, prostrato fisicamente e moralmente, nell’isola greca di Chio. Da lì, con una lettera ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] Firenze: segno di convergenza con gli orientamenti modernizzatori di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena. L’opera mirava a di S. Leonardo di Stagno che esisteva sulla via militare che daPisa conduceva al Porto pisano; 191-192: Diario di viaggio dal ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] delle Scuole pie con il padre Sigismondo Coccapani e filosofia a Pisa nel 1676 con Alessandro Marchetti, ma non concluse il corso di altre architetture sia di Michelangelo sia di Pietroda Cortona.
Abile disegnatore egli stesso, collezionò disegni ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] siriaca, la greca e scrive in esse meravigliosamente» (lettera daPisa, 30 ag. 1694, in Borghini). Ascritto all’Arcadia con istituita a Firenze nel 1698 e affidata al siro maronita Pietro Ambarach, se la sua educazione alla carriera diplomatica non ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] difesa di Incisa contro le truppe inglesi assoldate daPisa, sia nelle operazioni belliche del Mugello, per , Francesco da Fiano, che il M. mandò alla scuola bolognese di Pietroda Moglio e raccomandò a Petrarca. A Francesco da Fiano, rimasto ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...