GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] bilingue, Giuseppe da Treviso, l'ungherese Abramo, il toscano Simone, il tedesco Corrado, i sacerdoti Pietroda Camerino, nell'esonero di Elia, sostituito da frate Alberto daPisa.
Stando a tre lettere scritte da Praga da un certo "frater Jordanus" ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo daPietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] secrètes et curiales du pape Urbain V…, a cura di P. Lecacheux - G. Mollat, Paris 1902-55, ad ind.; Bartolomeo daPisa, De conformitate vitae beati Francisci…, Quaracchi-Firenze 1906, p. 346; Cathalogus Friburgensis, a cura di F.M. Delorme, in ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] di esaminare gli scritti del confratello provenzale Pietro di Giovanni Olivi, caduti in sospetto Ordinis minorum, Ad Claras Aquas 1897, pp. 432 s., 452-454; Bartolomeo daPisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, I, Ad Claras ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] Pietro Pomponazzi e filosofo assai ben retribuito nello Studio pisano. A Pisa il G. dovette anche seguire - come emerge da e, dal 1548, medicina pratica.
Nel 1548 il G. ritornò daPisa a San Ginesio e l'anno seguente sposò Lucrezia Petrelli, figlia ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] , per accentuare la presenza milanese a Siena, si recò daPisa, località in cui era stata firmata la convenzione, nella settembre, il C. fu inviato, con il vescovo di Novara Pietro Filargo e con Ruggero Cane, a Firenze come ambasciatore del Visconti ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] , Pietro Novelli, Rembrandt, Anton Van Dyck, Guido Reni, Polidoro da Caravaggio, Tiziano, Pietroda Cortona l’inventario di A. R., principe della Scaletta, Pisa 2003; Ead., Da Rubens a Jordaens d’Anversa, presenze fiamminghe nella collezione ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] Giovanna, da cui ebbe un figlio, Filippo, il quale risulta sepolto con la madre in S. Pietro di Ghivizzano figli di Castruccio, Arrigo e Vallerano, i quali, come lui espulsi daPisa per ordine di Carlo IV, avevano ritenuto che egli si fosse accordato ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] al collegio Cicognini di Prato. Intorno al 1717 si trasferì a Pisa, dove fu eletto commendatore dell’Ordine di S. Stefano, cui l’erezione dei monumenti allo zio, a Firenze, e a Pietroda Cortona, per la realizzazione di un teatro, per l’accrescimento ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] dalla sospetta intenzione di raggiungere i cardinali riunitisi a Pisa. Fallito il concilio cividalese e svanite le speranze di in Crisia, XLV (2015), pp. 67-75; E. Gamba, Pietroda Montagnana: la vita, gli studi, la biblioteca di un homo trilinguis, ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] : riuscì eletto a Massa Carrara), contro il liberale Pietro Bertolini, ministro delle Colonie nel governo Giolitti, e si vigilanza. Raggiunto a Martigny nel Vallese dalla fidanzata, venuta daPisa, dove insegnava, si sposò (ebbe quattro figli).
Nell ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...