ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] dell’Italia, Bassano 1795-1796, p. 279; A. da Morrona, Pregi di Pisa, Pisa 1816, p. 163; A. Sala, Pitture ed altri del Mosaico e la decorazione a S. Pietroda Gregorio XIII a Pio VII, in La basilica di S. Pietro: fortuna e immagine, a cura di G ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] altri profeti radicali da questi più o meno direttamente influenzati come Pietro Bernardo, Francesco da Meleto e il tuttavia restaurare l’edificio. Zaccaria da Lunigiana fu sostituito da frate Bartolomeo Spina daPisa, come vicario di S. Secondo ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] 109v). Prese possesso della diocesi per mezzo dell’agostiniano Pietroda Recanati, ma non fece registrare le bolle di nomina fece erigere un monumento funebre attribuito all’ambito di Isaia daPisa.
Lasciò un articolato testamento (Calcagni, 1711, pp. ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] . 15, pp. 148-151; A. Cerutti Fusco - M. Villani, Pietroda Cortona architetto, Roma 2002, pp. 120, 311-314, 321; F. , Roma 2009, ad ind.; L. Spezzaferro, Archivio del collezionismo romano, Pisa 2009, pp. 369-400; A. Spiriti, Salvator Rosa a Milano: ...
Leggi Tutto
suicidi
Emilio Bigi
A questa categoria di peccatori D. accenna per la prima volta in If XI 40-45, precisandone la collocazione etica e topografica nel secondo girone dei violenti, dove essi si trovano [...] la disperazione dei s.; per le chiose Selmi e per l'Ottimo, le memorie o i rimorsi che li tormentano; per Pietro, Guido daPisa, il Boccaccio, Benvenuto, il Buti e il Landino, l'avarizia o la rapacità (perché, come dice Guido, " nulla maior rapacitas ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] Pisa, sia dal punto di vista economico e politico, sia da quello culturale, come testimoniano anche i viaggi a Costantinopoli compiuti da Burgundione daPisa 217; v. anche Ugo Eteriano nella Lettera a Pietro di Vienna e nella chiusa del I libro ( ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] i committenti per il ritardo nella consegna (Concioni, pp. 242, 245).
Nel dicembre del 1495 il notaio Pietroda Vecchiano propose agli Anziani e al gonfaloniere di Pisa di affidare al M. e a Civitali l’esecuzione del modello di una statua equestre in ...
Leggi Tutto
castello [plur. anche castella]
Angelo Adami
Domenico Consoli
Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] , e che entrarono per tutte e sette liberali arti "; Pietro spiega: " Et dicit quod dictum fluvium transierunt ut terram solidam saggio sulle ricchezze e sugli onori: egli le calpesta (Guido daPisa, Anonimo), sottomette a sé la vanità e la fortuna ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] marmorarii romani - in particolare il chiostro, firmato daPietro de Maria nel 1229 - e la basilica del cura di P. Sabatier, Paris 1902, pp. 197-201; Bartolomeo daPisa, De conformitate vitae beati Francisci…, in Analecta Franciscana, IV, Ad Claras ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione daPisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] nelle mani dei loro omologhi genovesi a tutti i privilegi goduti daPisa in Sardegna che fossero in contrasto con la pace proclamata dall' ai quali - nella sede abituale della chiesa di S. Pietro in Palude - lo troviamo menzionato il 29 dic. 1182. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...