CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] anch'egli seguito studi giuridici ed era poi divenuto consigliere del granduca Pietro Leopoldo). Dopo i moti del 1821 il C., ritenendosi compromesso dal suo atteggiamento, fuggì daPisa a Bologna, dove continuò i suoi studi. Passati, però, i momenti ...
Leggi Tutto
ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] ecc.
Altri suffissi compaiono più sporadicamente: -óne in Pietro Bernardone (Pd XI 89), Bellincione Berti (Pd XV IX 32), e, interamente obliterato, in Uguiccione della Gherardesca (If XXXIII 89), daPisa (Cv IV VI 5); cfr. O. Brattö, Studi, pp. 52-54; ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] nella Marina pontificia nel 1598 e divenne capitano della galea "S. Pietro" nel 1606, il fratello del cognato, Fausto Melari, ottenne Stefano e una provvigione di 10 scudi al mese. Anche daPisa non smise di seguire le sue vertenze: cercò di riavere ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] Giovanni da San Giovanni, Cesare Dandini e Giovanni Bilivert. Fece affrescare – da A.M. Colonna, A. Mitelli e Pietroda del Kunsthistorisches Institut in Florenz per il suo centenario 1897-1997, Pisa 1996, pp. 305-324; N. Michelassi, Il lieto umor ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] , sono rivolti contro le donne, e uno è indirizzato ad un certo Lionardo del Gallacon daPisa, non meglio identificato.
Edizioni: L. Del Prete, Rime di ser Pietro de' Faytinelli detto Mugnone, poeta lucchese del sec. XIV, Bologna 1874; A. F. Massera ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] . La biografia del M. esibisce almeno una sicura tangenza con Pietro Giardini, che Boccaccio riteneva essere uno dei più intimi amici di sul modello di quelli di Iacopo Alighieri, Guido daPisa, Bosone da Gubbio, e molto vicino, per il carattere ...
Leggi Tutto
Vanni Fucci
Emilio Bigi
Personaggio della Commedia, nella bolgia dei ladri (If XXIV 97-151, XXV 1-18). Figlio illegittimo di Fuccio (Guelfuccio) dei Lazzàri, antica e potente famiglia magnatizia di [...] i peccatori della settima bolgia: quella, a esempio, di coloro che si limitarono a commettere un solo furto (Guido daPisa, Pietro, Benvenuto, l'Anonimo), ovvero quella dei ladri sacrileghi (Ottimo).
Il primo ad avvertire la complessità e originalità ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] daPisa, dove insegnava all’Università, prima a Napoli e nel 1903 a Roma. Qui, dopo aver frequentato il liceo Visconti, Mortara si istituto romano sotto la lunga e illuminata direzione di Pietro Blaserna, che aveva riformato in modo radicale la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] seguito alla vestizione dell'abito francescano. Pietro Ridolfi da Tossignano lo designa con lo stesso . Rossini, Ibid., CXIX, ibid. 1999, pp. 47-61; Bartolomeo daPisa, Liber conformitatum, Mediolani 1510, c. CXXIVvb; P. Ridolfi, Historiae seraphicae ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] l’ex moglie di Enzo, Adelasia, regina di Torres e Gallura (Chiose selmiane, Pietro Alighieri). In seconde nozze, Michele avrebbe sposato la sorella di Brancaleone Doria (così Guido daPisa), che a sua volta prese in moglie una figlia di Michele avuta ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...