DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] in 500 lire annue. A sua volta, quattordici anni dopo Pietro, nel testamento del 27 giugno 1340, nominò il D. esecutore in Chinzica. I Gambacorta, quella notte stessa, fecero uscire daPisa i Della Rocca ed i contidi Donoratico, che si rifugiarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una religione [...] degli dèi immortali (Inno alle Muse, a cura di Pietro Pucci, Pisa 2007).
Mentre pascola i suoi armenti alle falde dell’Elicona il monte Cinto, nell’isola rocciosa, Delo circondata dal mare? Da ogni parte i neri flutti battevano la spiaggia, al soffio ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] Bonifazio dei Sismondi, Buonaccorso di Francesco Gambacorta, Andrea di Pietro Gambacorta e Benegrande dei Rossi, fece parte di un' non dovette essere estraneo alla decisione del L. di allontanarsi daPisa per trasferirsi, nel corso del 1377, a Roma, ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] e Demetrio Feroci, aggiuntovi un ragionamento critico dei professori Pietro Ellero e Francesco Carrara, Torino 1874).
All’insegnamento locale Ateneo.
La sconfitta inattesa segnò il distacco daPisa di Morelli Gualtierotti che trovò nel Pistoiese un ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] Sardegna sia dovuto a soggiorni dell'autore lontano daPisa più lunghi di quelli attestati dalla documentazione disponibile; Di ciò non si resero conto né l'abate ravennate Pietro Canneti, che fornì al Muratori la trascrizione (spesso scorretta) ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] Recuperò le ossa di Tommaso da Tolentino, Giacomo da Padova e Demetrio da Tiflis (ma non il corpo di Pietroda Siena) e le portò frate Arnaldo da Sarrant, e nel De conformitate vitae beati Francisci ad vitam domini Iesu di Bartolomeo daPisa (1385- ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] Niccolò e forse, in seconde nozze, con Bellotta, figlia di Pietro dei Bianchi d'Erberia.
Proprio in questo Alberto, e non nel dove si imbarcò su vascelli pisani aggirando il blocco. DaPisa Alberto e gli altri seguaci dell'imperatore, pur non ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] restò in Italia insieme a Corrado da Offida, Pietroda Montecchio, Giacomo da Monte e a un certo frate Francesco, II, Ad Claras Aquas 1898, pp. 25-29; Bartolomeo daPisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, Analecta franciscana ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] procura il 16 dicembre. Il canonicato in S. Pietroda lui detenuto, dichiarato vacante, fu assegnato al nipote et al., Firenze 2011, ad ind.; F. Beretta, Galilei, Galileo, in Dizionario storico dell’Inquisizione, II, Pisa 2012, pp. 636-640. ...
Leggi Tutto
Malebolge
Pietro Mazzamuto
Nome composto inventato da D. (Serravalle: " ‛ Malibolgie ' est proprie vocabulum Auctoris quia numquam tale vocabulum in aliquo loco, nec in auctoribus poetis, nec in philosophis [...] gregoriana, la frode è duplice, dice Guido daPisa, " secundum quod duplex est amor, scilicet riportata l'opinione della stretta corrispondenza tra " luoghi rinchiusi " e frode, pietra vuol dire che il fraudolento " à duro cuore e vacuo d'ogni carità ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...