MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] 1560 testimoniò che, negli stessi anni, il M. era a Pisa, presso lo Studio.
Non meno importante è un'altra affermazione Ginzburg, I costituti di don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970, pp. 26, 39, 58; Benedetto da Mantova, Il Beneficio di Cristo ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli daPisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] che un certo Daniello del già Thomaso daPisa chiese ed ottenne la cittadinanza lucchese il 26 febbr. 1440, mentre nel 1496 , si spense a Padova nel 1565, dove due suoi amici (Pietro Carraio e G. B. Rota) ritennero giusto onorare il suo ricordo ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] Siena si riscattò con 12 mila fiorini; Pietro Gambacorta, signore di Pisa, il più minacciato, dato che tra le successivo, incaricato di scortare un convoglio di merci e vettovaglie diretto daPisa a Firenze con un contingente di 200 lance e di 500 ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] di Lucca, almeno inizialmente, dal D. e, daPisa, da suo zio.
È interessante quanto riferisce lo stesso 827; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relaz. col resto della Toscana e coi Visconti, Pisa 1911, pp. 15-62; N. Caturegli ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] padre, mentre il figlio maggiore (in questo caso, Pietro) era destinato a succedergli come titolare della ditta, gli di Sinucello Della Rocca, "Giudice di Cinarca", sobillato daPisa; nella campagna repressiva, tuttavia, Luchetto si ammalò (mori ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO daPisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] . Anselmo, Pietro Lombardo, Ugo di S. Vittore, Alessandro di Ales, s. Bonaventura, s. Tommaso, e persino Gioacchino da Fiore e ancora, perdute o almeno introvabili, furono attribuite a B. daPisa: De laudibus Sanctorum; De laudibus s. Pauli Apostoli; ...
Leggi Tutto
Alighieri, Iacopo
Francesco Mazzoni
Figlio di D. e di Gemma Donati, probabilmente, dopo Giovanni e Pietro, terzogenito; maggiore dunque soltanto di Antonia. Nacque a Firenze sicuramente alcuni anni [...] non si hanno prove che tale nomina sia dovuta a tardivo interessamento di Pietro.
Dal Codice (docum. 160) risulta, a ogni modo, che nel , nel Trecento, si riannoderanno Bosone da Gubbio, Mino d'Arezzo, Guido daPisa, Cecco di Meo degli Ugurgieri, ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] e si proclama Comune indipendente. La rivolta, ordita daPisa per impadronirsi della città e farne la base della invitati a partecipare, in qualità di feudatari, al Parlamento celebrato daPietro IV d'Aragona a Cagliari nel 1355. Il che attesta che ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] la paternità dei suddetti componimenti. Tra questi, un Lapo figlio di Pietro Asino, citato come «Lupus quondam d. Petri Asini de Ubertis boschetto), dopo esser stato costretto alla fuga da Firenze (1268) e daPisa (1283 circa, in seguito all’accusa di ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietroda Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] D. Petri de Tussignano pro peste vitanda (ristampato di recente col tit. Il Consiglio di Pietroda Tossignano sulla peste, a cura di Clodomiro Mancini, Pisa 1964), che viene giudicata tra le opere più diffuse a Padova sulla. prevenzione della peste ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...