BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] Siena, nella prima domenica dopo il 29 aprile (festa di s. Pietroda Verona), come era consuetudine sin dalla fine del sec. XIV da parte dei domenicani a Chioggia, Venezia, Lucca, Pisa, Siena, Roma. L'orazione, pronunciata il 3 maggio 1411, con calda ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] nel corso di una solenne cerimonia tenutasi a Pisa, davanti a porta S. Pietro, in occasione del ritorno di Carlo IV.
L di Milano Luchino Visconti, a garanzia dell'alleanza chiesta daPisa, allora in guerra contro Firenze - morì giovane durante l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni daPisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] e Cecco di Pietro.
Forse posteriore al polittico di S. Marta è la Madonna col Bambino (Pisa, Museo nazionale e 8, 10; E. Carli, Una Madonna inedita di G. di N. daPisa, in Mitteilungen des Kunsthistorichen Institutes in Florenz, XVII (1973), pp. 223- ...
Leggi Tutto
MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] daPisa per conto della baronessa.
Le composizioni del M. sono conservate in varie biblioteche italiane ed estere, cfr. B. Brumana, Il fondo musicale dell’Archivio di S. Pietro ott. 1799); Arch. di Stato di Pisa, Arch. dell’Opera della Primaziale, ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] Marche con Giovanni Sforza e Niccolò Gambacorta daPisa per liberare i territori di Camerino e Fabriano da Nolfo Chiavelli e Francesco Piccinino, figlio di Niccolò. Nell’ottobre del 1437 Pietro Brunoro passò da Parma e Reggio Emilia, dove Francesco ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] del fratello del G., Pietro, e una settimana dopo di quella improvvisa dello stesso amico, a Siena, il 3 sett. 1784.
Come testimonianza d'affetto verso l'uomo che "volgea e tenea la chiave del mio cuore" (lettera a M. Bianchi daPisa, 27 dic. 1784 ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietroda San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] in stretti rapporti con la moglie del duca, Renata di Francia; da qui fu inviato a Venezia, in casa di un altro medico
Alla fine degli anni Quaranta il M. si recò a Firenze, a Pisa e infine a Lucca, e in seguito ritornò nella città lagunare, per poi ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] non solo a Firenze, ma in tutta la Toscana, daPisa a Siena; i suoi testi erano venduti regolarmente nelle librerie dettato egli stesso il proprio epitaffio: «Copre questa pietra/Agamennone Zappoli bolognese/Dottore in ambo le Leggi/Non seppe ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] seconda metà del Quattrocento e i suoi cifrari, I, Roma 1970, pp. 61, 183; M. Monaco, Il De officio collectoris in regno Angliae di P. G. daPisa (1469-1516), Roma 1973; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 198. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO daPisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] pp. 151-152; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, II, Pisa, a cura di R. Papini, Roma 1912, p. 215; A. Bellini-Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913 (19322), p. 166; s.v. Guidotto daPisa, in Thieme-Becker, XV, 1922, p. 288; I.B. Supino, La ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...