TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] maestri di umanità lucchesi, come il discepolo di Vittorino da Feltre Giovan Pietro d’Avenza e, dopo la morte di quest’ultimo, vel sex», gli ebrei che erano stati a loro volta espulsi daPisa, dopo che la città si era rivoltata contro Firenze. Va ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] da parte pontificia. Con la partecipazione anche di celebri autori, quali il cardinale Cesare Baronio e Pietro Giannone decretorum, redatta negli ultimi decenni del XII sec. da Uguccione daPisa, l'autore, spiegando l'esistenza di alcune prassi ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] Maometto tracciata da F. secondo le norme già dettate in tal senso dall'abate di Cluny Pietro il a cura di L. Lemmens, Romae 1903, p. 17; Bartolomeo daPisa, De conformitate vitae Beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in Analecta franciscana ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] il compendio alle Derivationes del grammatico Uguccione daPisa, di cui l'erudito padovano Bernardino Scardeone e passim; G. Billanovich, Giovanni Del Virgilio, Pietroda Moglio, Francesco da Fiano, in Italia medioevale e umanistica, VII (1964), ...
Leggi Tutto
sciogliere (isciogliere)
Fernando Salsano
" Disfare una legatura ", in If XVI 109 Poscia che l'ebbi tutta da me sciolta (la corda di cui D. era cinto, con cui Virgilio chiama Gerione dall'alto burrato); [...] capelli non legati (" idest crinibus resolutis ", Guido daPisa; " in hoc tangit actum mulierum incantatricium, quae 'eventualità che si mostrasse la testa di Medusa che convertiva in pietra chi la guardava, Virgilio ha voluto che D. chiudesse gli ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Buonaccorso (Coscio)
Franca Ragone
, Buonaccorso (Coscio). - Figlio di Vernaccio, nacque a Pisa non prima della fine degli anni Sessanta del XIII secolo; fu uomo politico di rilievo e mercante [...] Bacciameo di Parello del Pietro, tintore, che andava sposa al vinaio Pietro del fu Pietro di Firenze: all’atto rich hom» nei documenti aragonesi. Questa iniziativa era stata decisa daPisa, timorosa che una più forte alleanza fra la Corona aragonese ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] critica moralistica, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, 5 (1975), pp. 177-196; V. Casale, Antologia di critici. Trattato della pittura e scultura «opera stampata ad istanza del Sr. Pietroda Cortona», in Paragone, 1976, n. 313, pp. 67 ...
Leggi Tutto
adolescenza (adolescenzia)
La prima delle quattro età dell'uomo, che nel dantesco ‛ arco della vita ' è quella che precede, montando, a la gioventute (Cv IV XXIV 4; v. anche GIOVENTUTE; SENETTUTE; SENIO). [...] gignendum adultus, sive a crescere et augeri "; così pure Uguccione daPisa). L'a. per D. si estende dall'ottavo mese (XII 3) dice " fere usque ad 25 annos " (cfr. Pietro d'Abano Conciliator XXVI 1); Alberto Magno pone la questione in modo ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del secondo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della tradizione [...] sono il domenicano Ugo di Santo Caro, s. Isidoro e Uguccione daPisa, autori canonici e accortamente elaborati.
Ugo di Santo Caro, dal quale [evangelisti] e, ancora, Hanc suam [di Pietro] praesumptionem scribae Cristi testantur omnes (Mn III IX ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] di Brescia, provvide alla sostituzione del C. con il veronese Pietro del Menso.
Non sembra, però, probabile - dato il fallimento della sentenza di bando dall'Impero emessa da Enrico VII il 16 maggio 1313 daPisa contro Padova, rea di aver cacciato il ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...