GAMBACORTA, Priamo
Franca Ragone
, Priamo. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV. Cavaliere dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, il G. prestò sicuramente, [...] . si trovava a capo di un gruppo di fuorusciti daPisa che si unirono alla compagnia di Biordo Michelotti, nominato P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti, Pisa 1910, pp. 99, 188, ...
Leggi Tutto
BIADENE, Leandro
Aldo Menichetti
Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] Tre Scritture e dei Volgari delle false scuse e delle vanità,Pisa 1902, uscita subito dopo quella curata dal De Bartholomaeis e 1887, e le osservazioni, del 1896, su La lingua di Pietroda Barsegapè,poi nelle Varietà citate, pp. 77-86; nonché, per ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] con B. e subito dopo con Pietro (probabilmente il ben noto Pietro Cattani) risale l'episodio della consultazione donde è poi passato nei Fioretti (cap. VI) e in Bartolomeo daPisa (De conformitate…, p.185). è però inesatta la notizia degli Actus ...
Leggi Tutto
JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] la scultura di Andrea Bregno (Abbate, 1974) e di Isaia (Ganti) daPisa (Id., 1992, p. 22), ha suggerito l'ipotesi di una sua degli anni Settanta, J. lavorasse, sotto la direzione di Pietroda Milano, all'impresa dell'Altare Miroballo in S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] dalle diverse regioni dell'Italia, in particolare dalla Toscana e daPisa, per chiedere al pio frate conforto e consolazione. I Roberto d'Angiò (1338), e alla nascita del primogenito di Pietro II d'Aragona e di Elisabetta di Carinzia (al neonato il ...
Leggi Tutto
suggello (sigillo)
Alessandro Niccoli
La forma ‛ suggello ' e la forma dotta ‛ sigillo ' sono, negli stessi luoghi, alternate nella tradizione manoscritta: si veda in particolare Pd XI 93 e XXVII 52.
Il [...] interpretazioni: così, Pietro riferisce questo all'uomo che era stato salvato, in quanto come " testimonio " (sarebbe questo il significato di suggel) poteva attestare la verità; secondo l'interpretazione del Lana, di Guido daPisa e del Serravalle ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Sansepolcro
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Sansepolcro (al secolo Giuseppe Ruoti). – Nacque a Sansepolcro il 19 marzo 1742 da Antonio Ruoti e da Teresa Parigi. Il 19 apr. 1757 vestì [...] si ricordano la riattivazione del noviziato, chiuso daPietro Leopoldo, la restituzione del diritto di Analecta Ordinis fratrum minorum capuccinorum, XII (1896), p. 55; Sisto daPisa, Storia dei cappuccini toscani, II, 1692-1810, Firenze 1909, pp. ...
Leggi Tutto
anziano di Santa Zita
Pietro Mallamuto
. Il vocabolo ‛ anziano ' gode già, in D. e al tempo di D., oltre che della comune accezione, anche di quella particolare, giuridico-politica, di componente della [...] ben determinato o volle alludere all'intero ceto dei reggitori lucchesi noti per la loro baratteria? Per primo Guido daPisa avanzò l'ipotesi che si trattasse di tal Martino Bottario (" animam Martini Bottarii "), ipotesi accolta e motivata dal Buti ...
Leggi Tutto
prova (pruova)
Antonietta Bufano
Il sostantivo è abbastanza frequente, e ricorre (anche in connessione con ‛ provare ': v.) con vari significati, da ricondurre a quelli fondamentali di " attestazione [...]
Significative in questo senso le due occorrenze del Paradiso: interrogato da s. Pietro sulla Fede, D. dichiara: La prova che 'l ver ... all'assedio postole dai Francesi ", Chimenz; per Guido daPisa la p. è senz'altro " longam obsidionem ". Lo ...
Leggi Tutto
NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato
Simone Invernizzi
NIBIA (Nibbia), Martino Paolo, detto Nidobeato. – Nacque nei primi decenni del XV secolo da Serafino, giureconsulto di nobile famiglia novarese.
Nel [...] su personaggi ed eventi quattrocenteschi, e di moltissime citazioni dalla Bibbia e da auctores classici, ma anche da altri commentatori danteschi (Pietro Alighieri e Guido daPisa). Il risultato è un prodotto nuovo, con cui si confrontarono esegeti ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...