NICOLA da Forca Palena
Giovanna Casagrande
NICOLA da Forca Palena. – Nacque a Forca (Chieti) intorno al 1349.
La notizia si desume da Flavio Biondo che nella Italia illustrata (Basilea 1559, p. 339), [...] Francescano, Città del Vaticano 1946, p. 304; P. Ferrara, Luci ed ombre nella cristianità del secolo XIV. Il B. Pietro Gambacorta daPisa e la sua Congregazione (1380-1933), Città del Vaticano 1964, pp. 103, 160-163; M. Como, Palena nel corso ...
Leggi Tutto
Tolomea
Emilio Bigi
Nome (If XXXIII 124) della terza delle quattro sezioni in cui è distinto il nono cerchio dell'Inferno dantesco. Secondo la maggior parte dei commentatori antichi (a cominciare da [...] disperazione che la consapevolezza del loro orribile delitto fa nascere nei traditori (Chiose Selmi, Pietro, Landino), o anche alla loro pervicace ostinazione nel peccare (Guido daPisa, Buti). In realtà, come ha dimostrato il Barbi (Con D. e con i ...
Leggi Tutto
Daniello, Bernardino
Carlo Dionisotti
Letterato lucchese (n. ai primi del sec. XVI, m. a Padova nel 1565), autore di un ampio commento alla Commedia, apparso postumo a Venezia nel 1568 a cura di un [...] oscuro editore, Pietroda Fino, che dedicò il libro a un suo congiunto, Giovanni da Fino. Il commento non fu ristampato. le forze.
Bibl. - M. Barbi, Della fortuna di D. nel sec. XVI, Pisa 1890, 120, 244-247 (per il Gabriele), 257-274; E. Raimondi, B.D ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] , indusse Paolo V a nominarlo, alla morte del carmelitano Pietro della Madre di Dio, predicatore apostolico il 22 dic. cc. 84-87; Marcellino daPisa, Vita p. Hieronymi Narniensis, Romae 1647; Michelangelo da Rossiglione, Cenni biografici e ritratti ...
Leggi Tutto
mare
Il termine ricorre spesso in senso proprio, e con valore generico: Rime LII 4 un vasel, ch'ad ogni vento / per mare andasse, e CIII 19; Cv III XV 16 e IV XII 7 (in traduzioni dalla Bibbia e da Boezio); [...] vera in omni mundana scientia profundissimus homo fuit " (Guido daPisa; l'Ottimo mette più in rilievo il significato allegorico: " Domenico si adoperò con s. Francesco a mantener la barca / di Pietro [la Chiesa] in alto mar per dritto segno (Pd XI ...
Leggi Tutto
Scornigiani, Marzucco
Renato Piattoli
Esponente della nobile famiglia pisana dei signori di Scorno, nacque dal giudice Scornigiano della cappella di Chinzica; egli stesso fu giudice (" cavalliere e [...] podestà di Fabriano. Marzucco S., come i suoi antenati Pietro, Scornigiano e Sigieri, svolse un'intensa attività in Sardegna, non si sa se chiamatovi dalla corte arborense o inviatovi daPisa; forse fu presente alla resa delle forze genovesi ai ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] (29 novembre) Pietro Cesti in una lettera (oggi al Museo Fitzwilliam) a Giovanni Battista Ricciardi, residente a Pisa, dice di trattenere presso di sé a Firenze il C., a causa delle malattie di cui aveva avuto notizia daPisa. Questa testimonianza ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] 1567 somministrò gli estremi sacramenti al protonotario apostolico Pietro Carnesecchi, dopo avere vanamente tentato di convincerlo a Fonti e Bibl.: Sisto daPisa, Storia dei cappuccini toscani, I, Firenze 1906, ad indicem; Ilarino da Milano, I frati ...
Leggi Tutto
EUGENI, Agapito (Agapito di ser Matteo, Agapito da Perugia)
Diego Quaglioni
Nato a Perugia nel sec. XIV, fu giurista attivo nello Studio della città umbra fra l'ultimo quarto del sec. XIV ed il primo [...] Baldo, Francesco Tigrini, Andrea daPisa, Paolo de' Liazari, Giovanni da Legnano. Di più: il ss., e in O. Scalvanti, Notizie e documenti, sulla vita di Baldo e Pietro degli Ubaldi, in L'opera di Baldo, per cura dell'Università di Perugia, Perugia ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua)
Alessandro Pratesi
Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] grammaticale, attingendo da Donato, da Prisciano, da Isidoro di Siviglia, da Uguccione daPisa, ma soprattutto da Papias che è al Doctrinale di Alessandro de Villa Dei e alla Aurora di Pietro de Riga. Nonostante si sia talora rimproverato al B. di ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...