prolatio
Pier Vincenzo Mengaldo
Il termine ricorre quattro volte nel De vulg. Eloq.: della locutio vulgaris fa uso tutto il mondo, licet in diversas prolationes et vocabula sit divisa (I I 4); con Adamo [...] et casuum prolationes "; venendo a testi più vicini, in Pietro Elia il senso è certo quello di " pronuncia " nel e così via. Un po' neutra la chiosa di Uguccione daPisa (e Giovanni da Genova): " Proferre, id est manifestare vel offerre; et proferre ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] attraverso il suo ambasciatore Pietro Golicyn, chiedeva musici per la sua corte. Ebbe inizio in tal modo la carriera quali servì.
Fonti e Bibl.: Frutti del mondo. Autobiografia di F. B. daPisa,a cura di K. VossIer, s. l. 1924; F. M. Rudhart ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] di Gian Galeazzo e suo erede testamentario nelle signorie di Pisa e di Crema. In quest'occasione i ghibellini attentarono . viscontea, a c. di C. Santoro, Milano 1929, ad Indicem;Pietroda Terno [Pietro Terni], Historia di Crema, a c. di M. e C. Verga ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] , importanti trattative con il doge Pietro Gradenigo, perché accettasse di introdurre nella Eubel, Provinciale Ordinis fratrum minorum, Florentiae 1892, p. 59; Bartolorneo daPisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam domini Iesu, I, Romae ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Ranieri
Franca Ragone
, Ranieri. - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea (nove, secondo un cronista pisano), nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV, probabilmente all’inizio [...] più importanti famiglie cittadine, era stata già tenuta da Bartolomeo di Buonaccorso Gambacorta nel 1352-54 e dal padre del G. fino al 1381.
Durante il periodo della signoria dello zio Pietro sulla città di Pisa (1369-92), il G. si meritò, al pari ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Benedetto
Franca Ragone
, Benedetto. - Probabilmente il maggiore dei figli di Pietro che fu signore di Pisa, nacque in quella città nella prima metà del secolo XIV, forse all’inizio degli [...] ) erano stati decapitati per ordine dell’imperatore Carlo IV, mentre gli altri, tra cui il padre del G., Pietro, erano stati esiliati daPisa, egli poté tornare in città - insieme con il padre, il fratello Andrea e lo zio Gherardo - soltanto il ...
Leggi Tutto
Brigata spendereccia (o godereccia)
Eugenio Ragni
Per condannare un altro gravissimo vizio di che è macchiata la gente sì vana di Siena, il falsario Capocchio, che seconda D. contra i Sanesi, dopo aver [...] Capocchio, come intendono il Bambaglioli, il Lana, l'Ottimo, Pietro, lo pseudo Boccaccio, il Buti, l'Anonimo e il Serravalle fece un altro, nome l'Abagliato " . Insomma soltanto Guido daPisa chiaramente intende che D. citi la b. come " quintum ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] a Urbano VI come consigliere e il papa lo chiamò a Roma il 15 dic. 1378 insieme a Giovanni Upezzinghi da Calcinaia, priore di Pisa, al vallombrosano Giovanni delle Celle, a Pietro di S. Casciano, all'agostiniano Guglielmo Fleete, al domenicano Taddeo ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] ., 112 (per Pietro); A. Marabottini, in Mostra di Pietroda Cortona (catal.), Roma da Cortona, o della pittura barocca, Firenze 1962, p. 99; F. Borroni Salvadori, F. M. N. Gabburri e gli artisti contemp., in Ann. della Scuola normale superiore di Pisa ...
Leggi Tutto
FEBO da Pergola
Raffaella Zaccaria
Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] ebbe un aumento di stipendio). Nel 1434 fu professore di medicina a Pisa, ma non si sa quanto sia durata questa esperienza e se e quando anche a medici più recenti come Gentile da Foligno e Pietroda Tusignano, che costituiscono la base culturale del ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...