BETTI, Giovanni
Eugenio Ragni
Nato a Firenze da Zanobi di Manno in data prossima al 1400 (probabilmente nel 1396-97), visse un'esistenza a quanto pare tranquilla, condotta innanzi fin oltre i settant'anni, [...] 'occasione (Gismondo d'Agnolo della Stufa, Pietroda Citona, Giovanni di Napoli, Pietro di Cosimo de' Medici, Leonardo di F. Flamini, La lirica toscana del Rinasc. anteriore ai tempi dei Magnifico,Pisa 1891, pp. 40, 294-99 (rec. di V. Rossi, in Giorn ...
Leggi Tutto
letargo
Antonio Lanci
È usato, in rima, in Pd XXXIII 94 Un punto solo m'è maggior letargo / che venticinque secoli a la 'mpresa / che fé Nettuno ammirar l'ombra d'Argo. Questi versi hanno costituito, [...] altra cosa " (Scartazzini); l'altra, proposta daPietro e da Benvenuto, e seguita dalla maggior parte dei commentatori somno " (definizione, questa, che si ritrova anche in Uguccione daPisa per letargia, mentre l. è per lui " morbus oblivionem ...
Leggi Tutto
crine
Emilio Pasquini
Sostantivo col valore ovvio di " pelo ", " capello ", affidato unicamente all'uso ‛ comico ' in D., manca nelle opere minori, anche in Fiore e in Detto. Al singolare, in senso [...] tonsis, quia omnia abiecerunt "), non invece Guido daPisa (" hic tangit clericos et avaros qui capitibus rasis . IX 638 " crinitus Apollo "), come non mancava di avvertire Pietro. Del resto l'oscillazione esegetica, per questo passo, verte sempre ...
Leggi Tutto
Gradenigo, Giacomo
Emilio Pasquini
Giacomo di Marco G., detto Belletto (morto nel 1420), colto gentiluomo e abile diplomatico, è figura rilevante nella Venezia trecentesca. Ricoperse cariche in città [...] da Sommacampagna, Bartolomeo di Castel della Pieve, Marsilio da Carrara, Antonio del Gaio, Nicolò del Bene, Gasparo Lanzarotto, Pietro della Rocca, Francesco di Caserta, Giovanni Dondi, Pietro e quelli di Bosone da Gubbio, Guido daPisa, Mino di Vanni ...
Leggi Tutto
Bonsignori
Renato Piattoli
. Nobile famiglia senese; forte di un ingente patrimonio commerciale e fondiario nella città e nel contado, agl'inizi del Duecento dette vita a una banca - la " Gran Tavola [...] .
I B. non hanno un posto particolare nel mondo di D.; sono da ricordare soltanto perché in Niccolò di Bonifacio alcuni antichi commentatori (Iacopo, Pietro, Guido daPisa, lo pseudo Boccaccio, Benvenuto) hanno identificato il Niccolò che la costuma ...
Leggi Tutto
Pier Pettinaio (o Pettinagno)
Raoul Manselli
Pettinaio Secondo una serie di tradizioni, di cui si fanno eco i commentatori antichi di D., P. sarebbe nato in Campi presso Siena, recandosi poi in città [...] molti " fra i quali " l'uomo pieno di Dio Pietroda Siena, pettinaio ".
Nei documenti senesi, inoltre, è documentata ricordato nella grande raccolta di notizie francescane di Bartolomeo daPisa, De Conformitate vitae Beati Francisci ad vitam Domini ...
Leggi Tutto
becco
Federigo Tollemache
Nel significato di " capro " ricorre una volta nel Convivio (I VI 6 Quelli che conosce alcuna cosa in genere, non conosce quella perfettamente: sì come, se conosce da lungi [...] D. quando mancavano le notizie certe. I fiorentini Iacopo e Pietro Alighieri, l'Ottimo e l'Anonimo danno tutti come stemma dei Buiamonte tre capri neri in campo giallo. E con loro stanno Guido daPisa e Benvenuto. Invece, per il Bambaglioli e il Lana ...
Leggi Tutto
Chiose Ambrosiane
Francesco Mazzoni
Chiose latine contenute nel codice c. 198 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, adespote nonostante l'explicit finale (dove però il menante ha omesso di registrare [...] di Filippo Villani.
Chiunque sia stato, l'autore mostra di avere una certa conoscenza della tradizione precedente: da Iacopo all'Ottimo, a Pietro, a Guido daPisa (gli è nota anche la Dichiarazione in versi); ma ne cava poco frutto, e il testo che ...
Leggi Tutto
battezzatori (battezzatorio)
Fernando Salsano
Nell'unica attestazione di If XIX 18 Non mi parean men ampi né maggiori / che que' che son nel mio bel San Giovanni, / fatti per loco d'i battezzatori, è [...] per più rispetti, si considerano due argomenti essenziali: primo, quanto sostennero, tra i più antichi, il Lana, Pietro, Guido daPisa, Benvenuto (i quali tutti sembrano muovere più dal testo dantesco che non dalla conoscenza diretta del battistero ...
Leggi Tutto
sofista
Solo in Pd XXIV 81 Se quantunque s'acquista / giù per dottrina, fosse così 'nteso, / non lì avria loco ingegno di sofista. Ascoltate le risposte date da D. riguardo alla fede con il riconoscimento [...] da parte del poeta della funzione di principio di argomentazione proprio di essa (e degli articoli nei quali prende corpo) nell'ambito della teologia, s. Pietro est opus sophistae "; cfr. anche Uguccione daPisa (Derivationes): " Sophista, -ae, idest ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...