• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4298 risultati
Tutti i risultati [4298]
Biografie [2062]
Storia [763]
Arti visive [634]
Religioni [561]
Letteratura [321]
Diritto [243]
Diritto civile [166]
Storia delle religioni [113]
Archeologia [94]
Lingua [95]

BALDI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Pier Maria Renzo Chiarelli Fiorentino, fu attivo come pittore e architetto nella seconda metà del sec. XVII. Si hanno di lui poche notizie, benché il suo nome si trovi citato in parecchie fonti, [...] 1680 lo troviamo "sovrastante" alle fabbriche granducali in Pisa e Livorno. Morì a Firenze in data ignota. , p. 5; V, ibid. 1953, p. 149; A. M. Crinò, Documenti relativi a Pietro da Cortona... P. M. B..., in Riv. d'arte,XXXIV (1959), pp. 151-57; U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Iacopo Armando Sapori Figlio di Caroccio di Lapo, continuò e perfezionò l'opera paterna, accrescendo grandemente le fortune familiari. Nel 1350 fu oratore a Cintoia e a S. Miniato; nel 1352 [...] conto di Giordano Orsini, rettore del Patrimonio di S. Pietro, e nel 1357 commissario del vicariato di Vai di Sieve Pisa. Nel 1364, dopo la pace con Pisa, fu commissario in Val di Nievole per prendere possesso dei castelli restituiti appunto da Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

piota

Enciclopedia Dantesca (1970)

piota Esclusivo della Commedia, è usato solo due volte. Il Parodi (Lingua 275) affaccia l'ipotesi, sia pure in forma dubitativa, che il termine sia di origine umbra; ma Guido da Pisa lo poneva decisamente [...] : ‛ io fui la tua radice '. E forse è da legger pianta, come pur danno buoni codici... ". Pianta è comprende, si dee principio dire e cagione di quelli. Un'altra variante, pietra, è seguita dal Buti (e poi dal Landino), con riferimento al vivo ... Leggi Tutto

Mascheroni, Sassolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mascheroni, Sassolo Pietro Mazzamuto Nobile fiorentino della famiglia de' Toschi; dannato nella Caina fra i traditori dei parenti (If XXXII 63-66). Il poeta immagina di parlare con Camicione de' Pazzi, [...] eredità (Iacopo); " tutor filii fratris sui ", " avaritia ductus dictum puerum... ut sua bona possideret, interfecit " (Guido da Pisa); " Iste fuit quidam civis Florentinus... qui ut haberet hereditatem unius fratris sui, fraude occidit unicum filium ... Leggi Tutto

Beccio da Caprona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beccio da Caprona Renato Piattoli Uomo d'arme (sec. XIII-XIV), di carattere rissoso e violento, sarebbe, secondo i commenti di Pietro e dell'Anonimo, l'uccisore di quel da Pisa (Pg VI 17), cioè Farinata [...] . La famiglia di B. fu di origine feudale, ed ebbe centro nel castello di Caprona (v.), nel contado di Pisa. I da Caprona sentirono sin dal secolo XII l'attrazione della città, dove si trasferirono costituendovi una delle consorterie più attive nell ... Leggi Tutto

Cavalcanti, Francesco Guercio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cavalcanti, Francesco Guercio Simonetta Saffiotti Bernardi Nobile fiorentino, incontrato da D. nella bolgia dei ladri (If XXV 79 ss.) trasformato in un serpentello acceso / livido e nero come gran di [...] lo chiamano semplicemente " Guercio " (Iacopo, Benvenuto, Pietro; l'autore delle Chiose Marciane lo chiama " Guccio ", ma è probabile errore per ‛ Guercio ', altri " Francesco " (Lana, Guido da Pisa, Buti, Anonimo), ma potrebbe trattarsi nel primo ... Leggi Tutto

Scornigiani, Farinata

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scornigiani, Farinata Renato Piattoli Presunto figlio di Marzucco S., identificato tradizionalmente in quel da Pisa (Pg VI 17). Su questo nome concordano buona parte dei commentatori antichi: infatti [...] sarebbe stato ucciso da Beccio da Caprona (v.); e questa tradizione seguono l'Anonimo Fiorentino e Pietro. Per il e la conclusione non lascia adito a dubbi, che il personaggio adombrato da D. fu Gano di messer Marzucco S., e ha anche messo in ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCHI – BOCCACCIO – CAPRONA – PISA

Altaforte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Altaforte (Hautefort) Adolfo Cecilia Il castello di Hautefort, ricostruito nei secoli XVI e XVII sulle fondamenta dell'antico maniero appartenuto nel XII sec. a Bertram dal Bornio, dà il nome alla cittadina [...] nel dipartimento della Dordogna. Castello di Francia quindi e non di Inghilterra, come erroneamente scrissero il Lana, Pietro, Guido da Pisa, Benvenuto, il Buti, il Vellutello e il Venturi. Errata anche la localizzazione dello Scartazzini, il quale ... Leggi Tutto

cunta

Enciclopedia Dantesca (1970)

cunta Lucia Onder . - Deverbale dal latino cunctari, " indugiare ", probabilmente di conio dantesco: così considerano il lemma F. Tollemache e il Migliorini, mentre G. Nencioni, che si rifà alle Derivationes [...] da Pisa e al Catholicon di Giovanni da Genova, lo considera un latinismo ‛ sui generis ' esistente, " come lemma lessicografico, nel latino medievale prima che Dante cominciasse la Commedia ", e non un deverbale tratto, " arbitrariamente ", da ... Leggi Tutto

Petrarca, Francesco

Enciclopedia on line

Petrarca, Francesco Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] da Firenze nel 1302 per dissidî personali con il potente Albizzo Franzesi, visse i primi anni all'Incisa, quindi a Pisa (1311). Nel 1312 ser Pietro (designato nei documenti anche come Petracco o Patrarca), di professione notaio, si trasferì ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONVENEVOLE DA PRATO – ORSO DELL'ANGUILLARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 430
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali