DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] cose notabili... di Siena, Siena 1784, p. 3; A. Da Morrona, Pisa illustrata..., III,Livorno 1793, pp. 121, 152, 345; M , ad Indices; L. Berti, Pittori toscani in relazione con Pietroda Cortona, in Pietroda Cortona, Roma 1956, pp. 78 s.; G. Marchini, ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] si guarda un quadro Russoli scrisse la Prefazione all’ottava edizione (1965); il saggio L’arca di S. Pietro Martire di Giovanni di Balduccio daPisa, in La Cappella Portinari in S. Eustorgio a Milano (1963); il catalogo La Raccolta Berenson. Dipinti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] in convento, e Salvatico. Quest'ultimo fu avvocato, lettore a Pisa e uditore della ruota di Siena. Anche Francesco fu dottore in del 1559, quando sembrava che il vescovo di Pistoia, Pietroda Gagliano, avrebbe rinunziato al vescovato in suo favore. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] i figli dello stesso Alberto, Bartolomeo e Cangrande, con un Pietro Della Scala e con altri uomini di corte. Nel 1297 il egli fu presente, un ulteriore diploma imperiale, poi confermato daPisa nel 1313 dopo l'incoronazione di Enrico VII, conferì al ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] e fu confermata, del resto, di fronte al nuovo podestà Pietro Matteo Doria. Quest'ultimo atto ha un'importanza particolare: di Pisa in Corsica, il D. fu messo al bando daPisa per le clausole della tregua di trent'anni conclusa fra Genova e Pisa il ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] da lì, il 29 aprile di quell’anno, o del successivo come suggerito da Promis, inviò a Siena una lettera al capitano Girolamo daPisa , per gli scultori Lorenzo Marrina, Michele Cioli e Pietro Campagnini, fu chiamato a stimare i lavori condotti al ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] , su sua richiesta, a liberare dalla prigionia il figlio di Pietro d'Arborea; non è peraltro possibile dire se dietro questo gesto Ma nei mesi successivi l'operazione fallì per le pressioni esercitate daPisa su Elena e sua madre; un anno dopo, al più ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] i Pieratti chiedevano al granduca Cosimo II di poter iniziare a tradurre in pietra due figure – una che «va a frugniolo» e l’altra «che pagato il trasporto per nave di uno dei blocchi daPisa a Firenze; Pieratti percepì 100 scudi per ciascuna delle ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] L. è infatti citato in una lista di 45 nomi di Lambertazzi mandati a confine, chi a Pisa chi a Mantova, registrata daPietro Cantinelli (Pietroda Cantinello) nel suo Chronicon. La crudeltà di quegli anni e la durezza di quegli scontri sono ricordati ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] un documento del 20 novembre del 1352 in cui è menzionato Pietro Capuano con il titolo di arcivescovo di Amalfi). Il C. dell'Immacolata Concezione inParigi, Roma 1905; Bartolomeo daPisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...